Politiche e tecnologie per l’industria digitale
I nomi dei vincitori contano, perché i premi sono sempre i benvenuti, soprattutto quando permettono di arricchire la dotazione tecnica di cui una scuola può fruire. Ma quello che conta di più – mai come in questo caso – è l’esperienza che hanno potuto vivere gli studenti – ragazze e ragazzi – finalisti del Trofeo Smart Project, manifestazione che ormai da 14 anni Omron organizza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Parte del più ampio Progetto Educational, il Trofeo Smart Project di Omron coinvolge gli studenti del quarto e quinto anno degli istituti tecnici e dei licei scientifici di indirizzo tecnologico, chiamati a realizzare un vero progetto di automazione industriale, utilizzando gli strumenti software che Omron mette gratuitamente a disposizione delle scuole.
Dei numerosi progetti presentati a partire dal mese di novembre, i migliori dieci progetti, nella persona del docente coordinatore e due studenti rappresentativi del gruppo di lavoro, sono invitati a partecipare alla fase finale della manifestazione, che per il secondo anno di pandemia non ha potuto essere la tradizionale sede romana del Ministero dell’Istruzione, ma una room virtuale.
I premi sono assegnati ai progetti, alle scuole vincitrici e agli studenti. C’è poi anche un premio all’Eccellenza della Comunicazione.
Questi sono i dieci progetti arrivati alla finale di oggi, di cui vi riportiamo titolo, nomi degli studenti che l’hanno presentato a nome della classe, docente coordinatore e istituto.
I progetti che si sono classificati ai primi tre posti sono
Il premio speciale “Environmental Care” va al progetto
Il premio speciale iAutomation per il progetto più pioneristico sui temi dell’intelligenza, dell’innovazione e dell’interazione va al progetto
Le scuole premiate (con una media ponderata tra i voti ai progetti e quelli presi agli studenti) sono
Gli studenti premiati (con una borsa di studio) sono
Il premio eccellenza della comunicazione è andato agli studenti Andrea Martinelli e Matteo Martini che hanno presentato il progetto Pet Recycling System.
Giornalista professionista ed esperto in creazione e gestione di contenuti digitali e social media. Grande appassionato di tecnologia, collabora dal 2001 con diverse testate B2B nel settore industriale scrivendo di automazione, elettronica, strumentazione, meccanica, ma anche economia e food & beverage, oltre che con organizzatori di eventi, fiere e aziende. E’ membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione.
Pingback: Riprendono in presenza le giornate formative Omron per i docenti - Innovation Post
Pingback: Trofeo Smart Project Omron, ecco progetti, scuole e studenti premiati - Innovation Post
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Grazie. Ho letto la linea guida ANIMA sulla refr...
Mi perdoni ma non è così. Era rivolta a partners...
La call Europea non era rivolta alle Aziende, bens...
Grazie. Quindi può andar bene ai fini della periz...
Il numero di fatture e fornitori è irrilevante...
© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.
Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!