Steriline e i suoi macchinari per la lavorazione asettica dei farmaci iniettabili - NordMilano24

2022-03-03 03:31:33 By : Mr. xiujian Yao

[textmarker color=”E63631″] TECNOLOGIE – [/textmarker] Steriline  è un’azienda specializzata in soluzioni per la lavorazione e il confezionamento dei farmaci iniettabili. I clienti hanno la possibilità di procurarsi sia macchine singole, sia linee complete: sono famosi in tutta Europa i Sistemi di Compounding Intelligenti, o ICS, che rientrano nell’ambito delle applicazioni robotiche del marchio.

Gli apparecchi messi a disposizione sono volti al trattamento di prodotti farmaceutici di ogni tipo: in siringhe o in flaconi, liquidi oppure in polvere, atossici o tossici. Steriline costituisce un punto di riferimento nel settore, anche perché è la prima società in questo campo che offre robot che non hanno bisogno di parti di cambio formato.

Steriline nasce alla fine degli anni ’80: più precisamente nel 1989, nell’area del Lago di Como. In questa zona si trova ancora oggi la sua sede principale, ma i centri di produzione si sono diffusi in tutto il mondo in più di 50 paesi.

L’azienda è un autentico pilastro per le case farmaceutiche. I suoi articoli sono personalizzabili a seconda del contesto, e realizzati ad hoc in base alle singole esigenze. Si garantisce, in ogni caso, un servizio serio, professionale ed efficiente.

Steriline fonda la propria vision su alcune linee guida, come il ricorso all’ingegneria più avanzata, la filosofia a perdita zero e il costante dialogo con la clientela. Quest’ultima può proporre anche progetti specifici: le sue necessità saranno soddisfatte in tutte le circostanze.

Il team coinvolto include, complessivamente, circa 180 unità che si dividono tra dipendenti interni e partner esterni. Il personale si dedica tanto alla creazione dei suddetti macchinari, quanto a un’assistenza qualificata e regolare. Gli acquirenti vengono seguiti con attenzione sin dalle prime fasi, fino all’installazione, alla validazione e all’eventuale manutenzione dell’apparecchio.

Steriline presenta una selezione ampia e trasversale di sistemi per il confezionamento dei farmaci iniettabili e per la lavorazione asettica degli stessi. Ci si affida alle tecnologie più innovative per assicurare, sempre e comunque, un risultato eccellente.

Alle società farmaceutiche si forniscono soluzioni meccaniche e robotiche, che siano stand-alone o in serie. L’assortimento comprende macchine per il lavaggio, ghieratrici e riempitrici, nonché strumenti per la decontaminazione dei medicinali. Non mancano i tunnel di depirogenazione, ideali per depirogenare le fiale, le bottiglie e tutti gli altri recipienti per farmaci.

In aggiunta, la gamma di Steriline prevede anche applicazioni finalizzate all’isolamento dei prodotti iniettabili e macchinari per il contenimento. Si utilizzano i migliori materiali per conseguire un esito perfetto sotto qualunque aspetto.

Attualmente si riscontrano oltre 1.400 articoli firmati Steriline non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Asia. Si calcola che il fatturato aziendale sia basato sulle esportazioni per il 90%: un dato significativo, che dimostra quanto il marchio sia una vera e propria colonna portante in questo ramo. Molte case farmaceutiche optano per il suo servizio sia per la qualità dell’insieme, sia per la facoltà di usufruire di apparecchiature robotiche che consentono di velocizzare tantissimo il processo di confezionamento.

A partire dal 2014 Steriline ha compiuto un ulteriore passo in avanti: è nata, infatti, Steriline Robotics, che dà vita a Sistemi di Compounding Intelligenti per preparare i medicinali da iniettare negli ospedali.

Quello della robotica è un settore in continua espansione, destinato a diventare sempre più rilevante nell’industria farmaceutica. Grazie ai progressi più recenti, è possibile avere a disposizione robot capaci di ottimizzare la produzione dei farmaci in maniera notevole. Le tecnologie usate sono di ultima generazione, frutto di intensi studi dai quali i centri di compounding trarranno enorme beneficio.

Steriline Robotics porta avanti in parallelo vari progetti, che si estendono dalla fluidodinamica all’intelligenza artificiale, fino alla pura organizzazione aziendale. Fondamentale in quest’ottica è la collaborazione con il Politecnico di Milano, che ricopre un ruolo importantissimo nel campo della ricerca e dello sviluppo. Steriline, del resto, ha fatto il proprio ingresso nella Fondazione Politecnico di Milano nel 2012, e da allora pone numerose risorse a sostegno dell’innovazione.

Sul sito della società sono presenti tutti i contatti utili, per chiedere maggiori informazioni e per dare uno sguardo al catalogo Steriline. Il supporto tecnico è garantito in ogni singola situazione.

Edizione PRIMA Società Cooperativa Sociale a r.l. via Canzio, 11 20092 Cinisello Balsamo (MI) Direttore Responsabile Angelo De Lorenzi iscritto nel Pubblico Registro della Stampa presso il Tribunale di Monza al n. 20 del 26/11/2012

Questo giornale è nato nel gennaio del 2013 dalle esperienze di un gruppo di giornalisti locali. Una squadra eterogenea per provenienze ed esperienze, ma da anni impegnata sul territorio con l’obiettivo di informare correttamente.

Contattaci scrivendo a: redazione@nordmilano24.it

© 2021 PRIMA Società Cooperativa Sociale a r.l. - P. IVA / C.F. 03075750962