Reperivano bottiglie vuote di grandi marchi per riempirle con vino più scadente e facevano affari d'oro su e-Bay
Firenze, 30 giugno 2020 - Perquisizioni ad opera del Nas di Firenze in varie province d'Italia (in Toscana Pisa e Prato, poi Avellino, Barletta-Andria-Trani, Brescia, Como, Foggia e Roma) insieme ai comandi provinciali interessati per smantellare un'organizzazione dedita al commercio di vino contraffatto.
Un'indagine nata nel 2018 seguendo le tracce di presunto vino Igt Toscana venduto su e-Bay che però erano una truffa. L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore Erica Battaglia della Procura di Brescia e ha portato questa mattina a nove perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti responsabili, insieme ad altre due persone, di contraffazione di vini pregiati, sia italiani (con marchi IGT/DOC/DOCG) che stranieri. Ed è a Brescia che è stata individuata una vera e propria centrale della contraffazione.
Grazie a due persone che abitano a Prato e che lavorano nel settore alimentare, venivano reperite bottiglie vuote autentiche di vini pregiati (che costituiscono l’elemento caratterizzante della frode) riciclate nel settore dalla ristorazione: poi quelle bottiglie venivano riempite con vini di diversa provenienza e di qualità inferiore, acquistati on line o in esercizi commerciali di hard discount, a cui seguiva la sigillatura con tappi in sughero e capsule contraffatte, di colore uguale o simile all’originale, comunque idonee a trarre in inganno il consumatore, e l’ulteriore apposizione di film da imballaggio e falsi sigilli di garanzia per mascherare il tutto. Poi le bottiglie venivano vendute in Italia, Spagna, Germania, Belgio, Francia e Usa usando soprattutto e-Bay.
I prezzi erano concorrenziali, anche perché alcune bottiglie costavano mille euro e venivano invece vendte a prezzi molto più bassi: il che avrebbe dovuto essere già un elemento di sospetto per gli incauti acquirenti. La cantina abusiva di Brescia era piena di bottiglie di vino piene e sigillate, di vari marchi di pregio, sia nazionali che esteri, contraffatte e pronte per la commercializzazione; un ingente quantitativo di elementi di packaging utilizzati per la frode costituito da scatole portabottiglie in legno con impressi i segni distintivi di famose case vitivinicole, bottiglie vuote con etichette di vini pregiati, tappatrice, rotoli di capsule di vario colore, carta da imballaggio a marchio, tappi in sughero ed in materiale sintetico, gabbiette da spumante e confezioni di vino rosso in formato bag in box.
Per riconoscere la contraffazione è stata importyante la collaborazione - proprio come avviene nel mondo della moda - dei rappresentanti di sedici aziende tra le più importanti d'Italia nel mondo del vino e anche la collabrazione di e-Bay è stata preziosa.
Decine gli account creati per la vendita, tante le recensioni false lasciate per fingersi bravi venditori.
Taglio del nastro per un grande polmone verde non lontano dalla Fipili. Tante interessanti soluzioni legate alla sostenibilità
Oggetto del decreto eseguito dai carabinieri forestali spezzini anche un deposito di materiale lungo il Magra
L' insigne storica della musica e musicologa aveva insegnato all'Università di Pisa
Hai già un account? Accedi