SAP Italia promuove #MeetAgain - Automazione Plus

2022-05-27 18:47:30 By : Ms. Rose Zhao

Per la maggioranza delle imprese italiane il 2022 si è aperto con il grande tema di un’economia in ripresa che si deve però misurare con un quadro geopolitico molto complesso, nuove difficoltà legate alle interruzioni nelle catene di fornitura, un aumento dei costi di materie prime ed energia, la necessità di adeguare prodotti e produzione alle normative che stanno guidando la transizione industriale verso modelli più sostenibili e, soprattutto per il mercato delle piccole e medie imprese, l’acquisizione di nuove competenze digitali.

“Negli ultimi due anni il digitale ha avuto modo di dimostrare le proprie potenzialità e ha aiutato le aziende di piccole e medie dimensioni ad affrontare sfide e scenari inaspettati. Ora bisogna consolidare gli sforzi ed evitare che i progressi ottenuti durante la crisi sanitaria si vanifichino. Per continuare a crescere e sfruttare le opportunità offerte dal PNRR, le PMI devono continuare a investire nel digitale in modo da migliorare l’agilità e la sostenibilità delle loro organizzazioni e diventare organizzazioni più competitive”, ha evidenziato Adriano Ceccherini, Direttore Midmarket e Canale, SAP Italia e Grecia.

Con il programma #MeetAgain, SAP incontra le aziende e le persone fisicamente per mostrare concretamente che lo scenario delle risorse economiche a sostegno della domanda è reale grazie alle opportunità offerte dai piani PNRR e Transizione 4.0 e alla condivisione di casi di successo molto concreti e significativi di ripresa e resilienza.

Gli incontri hanno l’obiettivo di evidenziare come il digitale può soddisfare il bisogno delle imprese di rispondere alla necessità di trasformazione, non solo riducendo e controllando i tanti fattori di rischio, ma trasformandoli in opportunità di sviluppo, anche grazie al ruolo fondamentale dell’ecosistema di partner SAP, aziende con elevate competenze digitali e un’approfondita conoscenza delle necessità di business del territorio dove sono presenti.

Il ruolo dei Digital Innovation HUB, porta di accesso all’Industry 4.0 Per stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo, rafforzare il livello di conoscenze rispetto alle opportunità offerte dal digitale, SAP Italia ha coinvolto nel programma #MeetAgain i Digital Innovation HUB (DIH) di Confindustria e i Competence Center (CC) nel loro ruolo di facilitatori di accesso delle imprese al mondo dell’Industria 4.0. Il punto di forza di un Competence Center e di un DIH è quello di offrire un livello qualificato di servizi avvalendosi di una rete di attori dell’innovazione, nazionali ed europei.

I Competence Center, istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico, si pongono come facilitatori per la creazione e condivisione di valore nei processi di digital trasformation, supportando le aziende del territorio nell’adozione e nell’implementazione di tecnologie 4.0. I DIH di Confindustria, che hanno dimensione regionale, operano attraverso “antenne territoriali” attive presso le Associazioni territoriali che consentono di raggiungere capillarmente le imprese.

I Competence Center (CC) e i Digital Innovation Hub (DIH) di Confindustria presenti nelle diverse tappe saranno DIH Lombardia (Antenna territoriale di Assolombarda Confindustria Milano e Antenna Territoriale di Bergamo), CC Bi-Rex e DIH Emilia-Romagna a Bologna e SMACT CC Triveneto a Padova.

Gli appuntamenti di #MeetAgain Il calendario degli appuntamenti prevede quattro momenti di incontro e sono partiti il 5 aprile da Bergamo. La tappa è stata organizzata in collaborazione con Derga Consulting e Altea UP.

L’evento a Bologna è organizzato in collaborazione con Horsa Group.

Durante questo appuntamento, presso Copernico Isola, condivideremo il caso di successo di due aziende del territorio che, grazie all’utilizzo di soluzioni digitali innovative, hanno reso i propri processi più efficienti e migliorato quelli di vendita, con ricadute positive sulla customer experience. Con il contributo di Digital Innovation Hub Lombardia, sarà approfondito lo scenario delle risorse economiche per sostenere la domanda connettendo la nostra offerta con le opportunità dei piani PNRR e Transizione 4.0.

L’incontro a Milano è organizzato in collaborazione con Clarex e Engineering Ingegneria Informatica.

Durante questo appuntamento, presso SMACT Live Demo Padova, condivideremo il caso di successo di due aziende del territorio: storie significative di innovazione che, grazie al digitale, hanno raggiunto importanti obiettivi di sostenibilità, sicurezza dei dati e velocità nei processi aziendali e dei servizi in ambito Sales & Marketing. Con il supporto di Smact Competence Center Triveneto, illustreremo come lo scenario delle risorse economiche per sostenere la domanda è molto vitale in questo particolare momento.

L’iniziativa a Padova è in collaborazione con Anda e SIDI Group.

Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo di Smact, il Competence Center del Nord Est.  Questa iniziativa, che ne rinforza la vocazione nazionale di polo dell’innovazione, è...

Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare i processi di business: fare digital transformation in un contesto manifatturiero è una sfida che richiede una profonda conoscenza dei...

IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial...

Presso l’Aula Mario Giordano dell’Università Politecnica delle Marche a Montedago si è tenuto l’evento finale della Piattaforma collaborativa Industria 4.0. Questa è stata l’occasione per condividere i risultati di questo importante progetto che ha coinvolto Gian Luca...

Il 23 febbraio 2022 è stata presentata ufficialmente la proposta europea per la legge sui dati digitali, che è parte dell’European Data Strategy. Si tratta di una normativa che prevede la valorizzazione strategica delle informazioni e la creazione...

Bosch Rexroth è partner di Maserati nello sviluppo della linea di produzione Industry 4.0 della MC20 presso la storica sede della Casa del Tridente a Modena. La linea di produzione della MC20 è un esempio di industria...

Nessuno come wenglor sensoric dispone di una gamma così vasta e completa per l’analisi di profilo 2D e 3D. Ben 81 modelli compongono la famiglia dei profilometri laser della serie weCAT, una serie di sensori innovativi che...

Dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato – lo scorso dicembre – a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, l’anno nuovo 2022 si avvia per la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale in grande stile e dei nascenti...

Continuous improvement needs to be fed by constant sampling of actual performances. When it comes to manual activities the common monitoring techniques present limitations in terms of scalability, invasiveness, and data objectivity. The presented solution aims to...

Una linea di imbottigliamento e confezionamento acqua, tra le dune del deserto del Qatar, utilizza la tecnologia di Smitec. Dal 1997, l’azienda realizza soluzioni per l’automazione di impianti di confezionamento in tutto il mondo, anticipando le esigenze...

Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo...

Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare...

Aveva, tra i leader nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale...

Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico...

Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a...

Alla fiera annuale Automatica, Stäubli Robotics presenterà il suo concetto “Easy-to-Use”, progettato per offrire ai...

B&R ha dotato il servoazionamento Acopos P3 di una identificazione sicura della coppia. Ciò consente...

Pac Machine Edition 10 di Emerson è una piattaforma di programmazione delle applicazioni intuitiva e flessibile...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati