Sacchetti per sottovuoto di nuova generazione: MYVAC presenta il futuro. - Panorama Chef

2022-08-12 17:56:50 By : Ms. Eva He

Il sacchetto per sottovuoto è uno strumento essenziale per un'attività ristorativa con una economia assennata e a Norma HACCP. Da oggi si può unire i vantaggi del sottovuoto anche ad una scelta ecologica.

Ognuno di noi può contribuire a un mondo più sostenibile. Questo diventa ancora più chiaro quando si parla di rifiuti alimentari. Ogni italiano produce circa 65kg di rifiuti alimentari l’anno. 7kg di più rispetto alla media europea. Il 53% percento dei rifiuti sono attribuibili al consumo domestico di prodotti più deteriorabili. (Food and Agricultural Organization). E ovviamente un’attività ristorativa produce quantitativi di rifiuti alimentari decisamente superiori a quelli di una famiglia.

Per normativa HACCP tutti le attività devono necessariamente conservare gli alimenti in modo da non creare facile deperibilità e allo stesso tempo evitare le contaminazioni incrociate. Per tale scopo attualmente si fa un uso enorme di pellicola o di contenitori ermetici. Mentre per il cibo pre-cotto si utilizza principalmente il contenitore ermetico, per altri alimenti come zuccheri, farine, buste aperte etc, la pellicola è lo strumento più usato in assoluto. Ma per essere a norma HACCP non basta un velo di pellicola per chiudere un prodotto: le aziende ristorative fasciano gli alimenti con diversi strati per evitare che liquidi, polveri ed altro possano uscire o entrare. Ovviamente la pellicola è monouso e una volta riaperto il prodotto viene gettata e usata nuova pellicola per la sua chiusura. Inutile dire che questo rappresenta da una parte un costo notevole per l’azienda, dall’altra un costo per l’ambiente difficilmente calcolabile.

Il sottovuoto rappresenta una tecnica di conservazione che consiste nell’inserimento degli alimenti in apposite buste dalle quali viene estratta l’aria tramite l’utilizzo di macchine a campana o ad aspirazione esterna. Come sappiamo l’ossigeno dà la vita a tutto, ma purtroppo la toglie al cibo. Infatti, così come noi restiamo in vita respirando, anche i microorganismi proliferano in presenza d’ossigeno. Estraendolo dalle buste si interrompe questo processo, ritardando il deterioramento degli alimenti e prolungandone la shelf-life fino a 4 volte. Per un’attività ristorativa è divenuto ormai indispensabile per due principali utilizzi:

La maggior parte delle strutture plastiche multistrato non sono riciclabili allo stato delle tecnologie attuali. Myvac ha agito direttamente sul packaging progettando una soluzione che non solo protegge e preserva gli alimenti, ma risulta riciclabile nell’ottica di un’economia circolare, la linea NextFlex.

NextFlex è l’ingrediente alla base della di questa rivoluzione. A livello di struttura chimica la classica PA/PE* per buste sottovuoto, viene sostituita da una base monopoliolefinica in PP/EVOH/PE**. Ciò permette di garantire le stesse performance di prodotto con il plus della riciclabilità. *PA/PE – poliammide/polietilene – **PP/EVOH/PE – polipropilene/evoh/polietilene

La struttura riciclabile delle buste NextFlex aumenta la shelf-life di prodotto 5 volte in più rispetto alla conservazione senza busta sottovuoto. Ciò è reso possibile da una crescita nettamente inferiore della carica batterica. Il colore della carne rimane visibilmente più inalterato nella busta NextFlex.

Il valore di permeabilità indica la capacità di barriera offerta dal film plastico ai gas. Partendo già da un buon valore di una busta in PA/PE da 85µm < 65 cc/m².24h.atm (atmosfera modificata), la busta riciclabile NextFlex di pari spessore risulta ancora più performante con un risultato < 3 cc/m².24h.atm (atmosfera modificata).

Nello sviluppo della busta NextFlex si sono tenute in considerazione le moderne tecniche di cottura sottovuoto. Infatti, la sua struttura a base monopoliolefinica in PP/EVOH/PE può garantirne un uso sicuro ai trattamenti termici fino a 100°C per due ore.

Meno peso, meno materiale impiegato

La struttura NextFlex riduce il peso del 6% rispetto ai film a base di PA. Questo si traduce in una minore emissione di plastica sul mercato, impattando positivamente anche in fase di trasporto con una minore emissione di CO2.

Da sempre il nostro Magazine è attento alle tematiche ambientali e a sensibilizzare il settore professionale sugli sprechi alimentari. Abbiamo chiesto a Myvac un codice utilizzabile per avere uno sconto sui prodotti della nuova linea. I nostri lettori possono usare il codice – MV_PanoramaChef – per ottenere uno sconto sugli acquisti online sullo shop: www.myvac.com .

Ci auguriamo che proviate i sacchetti per sottovuoto NextFlex come scelta consapevole e responsabile di una ristorazione attenta non solo al benessere del cliente ma anche dell’ambiente.

PanoramaChef è un marchio di Vulcano s.r.l. – Agenzia di Marketing e Comunicazione

Via Birmania 84 – 58100 Grosseto | P.I. 01428900532 | info@panoramachef.it