Pnrr: Occhiuto e Speranza sottoscrivono CIS Calabria, 350mln per la sanità - QuiCosenza.it

2022-06-03 18:32:20 By : Ms. Linda Lee

La sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo è stata resa nota dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in qualità di commissario ad acta per il Piano di rientro. Ecco cosa prevede

ROMA – E’ stato sottoscritto oggi con il ministro della Salute, Roberto Speranza, il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) del Pnrr – Missione 6 “Salute” della Regione Calabria. A renderlo noto è Roberto Occhiuto, in qualità di commissario ad acta. Il CIS è lo strumento di programmazione identificato dalla normativa nazionale per la Missione “Salute” del Pnrr, e contiene l’elenco degli interventi programmati nella Regione Calabria per il conseguimento degli obiettivi di rafforzamento del Servizio Sanitario.

Il Piano operativo regionale Pnrr-M6 degli interventi inseriti nel CIS è stato approvato dal presidente della Regione Calabria, in qualità di commissario ad acta per il Piano di rientro, con Dca n. 59 del 24 maggio scorso. Il Piano, redatto conformemente allo schema approvato con il decreto del ministro della Salute 5 aprile 2022, definisce la programmazione degli interventi che la Regione Calabria intende attuare a valere sulle risorse complessive di € 350.010.679,47, di cui € 311.055.485,13 stanziate dal Decreto Ministeriale 20 gennaio 2022 nell’ambito del Pnrr, ed € 38.955.194,34 di risorse regionali, rese disponibili dalla deliberazione di Giunta regionale n. 174 del 30 aprile 2022.

Il Piano è strutturato in linee di investimento, afferenti alla Componente 1 e alla Componente 2.

C1 – 1.1: Case della Comunità e presa in carico della persona

L’investimento, di importo complessivo pari a € 96.562.778,00, consiste nella creazione e nell’avvio di 61 Case della Comunità, attraverso l’attivazione, lo sviluppo e l’aggregazione di servizi di assistenza di base e la realizzazione di centri di assistenza per una risposta integrata alle esigenze di salute del territorio. Le Case della Comunità saranno dotate di attrezzature tecnologiche, al fine di garantire parità di accesso, prossimità territoriale e qualità dell’assistenza alle persone, indipendentemente dall’età e dal loro quadro clinico (malati cronici, persone non autosufficienti che necessitano di assistenza a lungo termine, persone affette da disabilità, disagio mentale, povertà), mediante l’attivazione, lo sviluppo e l’aggregazione di servizi di assistenza primaria, e la realizzazione di centri di erogazione dell’assistenza, efficienti sotto il profilo sanitario, funzionale ed energetico, per una risposta multi professionale (medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti della salute, assistenti sociali).

C1 – 1.2 Casa come primo luogo di cura e telemedicina – 1.2.2 Centrali Operative Territoriali (COT)

L’investimento, di importo complessivo pari a € 4.122.179,00, riguarda la realizzazione di 21 Centrali Operative Territoriali (COT). Strettamente connessi al suddetto investimento sono previsti altri due investimenti, riguardanti l’interconnessione aziendale delle suddette COT, attraverso la realizzazione di 5 interventi (uno per Provincia) di importo complessivo pari a € 1.500.349,00, e la fornitura di device per ciascuna COT, sempre attraverso 5 interventi (uno per Provincia) di importo complessivo pari a € 2.037.498,20. L’obiettivo è quello di collegare e coordinare, attraverso le COT, i servizi domiciliari con vari servizi territoriali, sociosanitari e ospedalieri e con la rete di emergenza, al fine di garantire la continuità, l’accessibilità e l’integrazione delle cure.

C1 – 1.3 Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità)

L’investimento, di importo complessivo pari a € 52.710.023,00, consiste nella realizzazione e nell’avvio di 20 Ospedali di Comunità. L’Ospedale di Comunità è una struttura di ricovero breve, dotata di 20 posti letto, in cui operano infermieri, operatori socio-sanitari e medici, che afferisce al livello essenziale di assistenza territoriale e svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri e di favorire dimissioni protette in luoghi più idonei al prevalere di fabbisogni assistenziali, di stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e dell’autonomia più prossimi al domicilio.

C2 – 1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero. Investimento 1.1 – Digitalizzazione DEA I e II livello

L’investimento, di importo pari a € 54.573.930,43, riguarda il potenziamento del livello di informatizzazione di 11 presidi ospedalieri (HUB e SPOKE), sedi di DEA (Dipartimenti di emergenza e accettazione) di I livello e di II livello, attraverso l’implementazione dei CED (Centri Elaborazione Dati) e l’acquisizione di tecnologie informatiche (hardware e/o software), tecnologie elettromedicali, tecnologie supplementari e lavori ausiliari, necessari per realizzare l’informatizzazione di ciascun reparto ospedaliero.

C2 – 1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero. Investimento 1.1.2 – Grandi Apparecchiature Sanitarie

L’investimento, di importo pari a € 44.753.062,00, riguarda l’ammodernamento del parco tecnologico attraverso la sostituzione di 286 apparecchiature caratterizzate da una vetustà maggiore di 5 anni e consentirà non solo di mettere a disposizione dei cittadini calabresi apparecchiature di diagnosi e cura più efficaci, ma anche di ridurre significativamente i tempi di accesso alle relative prestazioni. In particolare è previsto l’acquisto di 9 TAC, 2 Risonanze Magnetiche, 1 acceleratore lineare, 1 gamma camera, 12 mammografi con tomosintesi, 3 angiografi cardiologici, 182 ecotomografi e 76 apparecchiature di radiologia, da distribuire nei presidi della rete ospedaliera della Regione Calabria.

C2 – 1.2 Verso un nuovo ospedale sicuro e sostenibile. Fondi PNRR e Fondi PNC

I due investimenti prevedono rispettivamente la realizzazione di 6 interventi, finanziati a valere sui fondi del PNRR e cofinanziati dalla Regione Calabria, per un importo complessivo di € 34.847.346,00, e di 7 interventi finanziati a valere sulle risorse del Piano Nazionale Complementare al Pnrr, per un importo di € 54.569.789,00. L’attuazione del Piano si pone il fondamentale obiettivo di garantire l’adeguamento/miglioramento sismico di alcuni presidi ospedalieri, attualmente in esercizio, che versano in situazioni di grave criticità strutturale, fonte di condizioni di rischio elevatissimo per il patrimonio e la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.

C2 – 1.3.2 Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione. Adozione da parte delle Regioni di 4 nuovi flussi informativi nazionali

L’investimento, di importo pari a € 1.140.320,46, attraverso l’istituzione di 4 nuovi flussi informativi, mira a rafforzare l’infrastruttura tecnologica e gli strumenti di analisi del Ministero della Salute, per il monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza e la programmazione di servizi di assistenza sanitaria sulla base dell’analisi dei dati sanitari e della capacità predittiva del SSN italiano.

C2 – 2.2 (b) Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale

L’investimento, di importo pari a € 3.193.404,38, mira ad organizzare ed erogare un corso di formazione in infezioni ospedaliere ad almeno 11.707 dipendenti del SSR.

Covid, lieve rialzo dei contagi in Calabria (+833) e dei ricoveri. Quattro vittime

“Alla Salute”, Jovanotti pubblica il trailer del nuovo singolo: web in delirio

Turismo ebraico, un ponte tra la Calabria e Israele per “sviluppare l’offerta turistica”

Sgarbi fa tappa in Calabria e visita la “Pietà” di Antonello Gagini – VIDEO

Ferrovie della Calabria assume operatori di esercizio. Posti anche con licenza media

Cannabis legale in Calabria per uso terapeutico. Laghi “un provvedimento di civiltà”

Lattarico, smaltivano illecitamente pneumatici: 6 persone denunciate

Incidente sulla Statale 18 a Fuscaldo. Due feriti gravi, uno trasportato in elisoccorso

Il convegno sulle Giudecche di Calabria tenutosi a Santa Maria del Cedro per discutere sui luoghi simbolo della cultura ebraica presenti in Regione

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) – Interessante il convegno sulle Giudecche di Calabria tenutosi a Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, per discutere sui luoghi simbolo della cultura ebraica presenti nella nostra regione, un’enorme risorsa per la cultura e lo sviluppo culturale e turistico del territorio. La presenza di 130 Giudecche in Calabria, unitamente ai luoghi della memoria ed al Cedro, rappresentano l’opportunità per il territorio di creare un importante punto di contatto con Israele, come affermato dal Presidente della Regione Calabria On. Roberto Occhiuto e dall’Ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar, il quale ha rilasciato una sua dichiarazione alla stampa:

«La Calabria è nota in Israele per i Cedri, che sono fondamentali nella Festa delle Capanne, secondo la Bibbia è la” frutta di bell’aspetto”. Per me, a Santa Maria del Cedro, è successo ciò che accadde a Marcel Proust nella sua opera “Alla ricerca del tempo perduto” nella quale egli mangia una torta Madeleine e questa risveglia in lui i ricordi della sua infanzia. Io, come Proust, con quel profumo del Cedro mi sono ritrovato tra i ricordi della mia infanzia. Ma nei profumi del Cedro ho anche avvertito la memoria collettiva del mio popolo, cioè la lunga sto gli Ebrei che hanno vissuto in Calabria per lungo tempo, qui costruivano famiglie, cultura, scrivevano i libri e provavano a sopravvivere in questo lungo viaggio. È stato molto emozionante»

L’evento è stato ospitato a Palazzo Marino, sede del Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro, luogo in cui si celebrano la storia e la cultura dell’agrume simbolo dell’unione tra il popolo calabrese il popolo ebraico, che qui viene celebrato e custodito. “Noi vogliamo aumentare le produzioni cedricole e valorizzarle. È in corso, infatti, il riconoscimento da parte dell’Europa della certificazione D.O.P., su cui il MIPAAF ha già espresso parere favorevole, dichiara l’Assessore alle Politiche Agricole della Regione Calabria, On. Gianluca Gallo”

Il Convegno, promosso dalla Regione Calabria Assessorato al Turismo, è stato organizzato dal giornalista e massmediologo Klaus Davi, in collaborazione con il Comune di Santa Maria del Cedro ed il Consorzio del Cedro di Calabria, con la finalità di valorizzare questi luoghi della memoria, anche perché nel corso dei secoli le comunità ebraiche insediatesi sul territorio calabrese sono state numerose, e molti di questi luoghi ancora oggi conservano delle tracce identificabili e tangibili della loro presenza.

Il Vicepresidente UCEI, Dott. Giulio Disegni dichiara: “Visto l’interesse per la riscoperta di una radice profonda, che era presente in tutto il mezzogiorno fino al 1500, l’Unione delle Comunità Ebraiche ha promosso un progetto chiamato progetto meridione che ha l’obiettivo di valorizzare non solo i beni culturali ma anche la presenza umana nel territorio della Calabria, della Puglia e della Sicilia, dove la presenza ebraica era enorme ed era connessa strettamente con la società civile”.

La presenza ebraica in Calabria rappresenta un segno mai dimenticato del tracciato storico di questa regione, sul quale si intende far sistema per sviluppare un’offerta turistica integrata tra identità, cultura e territorio, affinché questa terra, per le sue peculiarità ed unicità, possa diventare la porta di accesso al Mediterraneo.

Il noto critico d’arte, prima di incontrare i cittadini di Messina per le elezioni amministrative, ha visitato la chiesa di Maria Santissima Addolorata a Soverato

SOVERATO (CZ) – “Vedere a Soverato la Pietà di Antonello Gagini è, in un giorno importante quello della Repubblica, una coincidenza singolare”.Così esordisce in un video il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che, prima di incontrare i cittadini di Messina in occasione delle imminenti elezioni amministrative, ha fatto tappa ieri nella chiesa di Maria Santissima Addolorata di Soverato, dov’è custodita la scultura. “La nostra democrazia, la nostra libertà, poggiano tutte sulla figura di Cristo che non è stato soltanto una figura che appartiene alla dimensione religiosa ma alla difesa degli individui e della loro libertà, adesso che abbiamo una vicenda di guerra così terribile. Cristo ha scelto di essere uomo per conoscere le sofferenze degli uomini e sicuramente Gagini, quando lo ha rappresentato, ha voluto misurarsi con Michelangelo, che aveva fatto nel 1499 la Pietà che tutti conosciamo. Il braccio che cade dà il senso del corpo che improvvisamente ha perso la forza però la madre lo sostiene con tanta determinazione e ha la certezza manifesta che non sarà soltanto un giorno di dolore ma che Cristo risorgerà. Una rappresentazione come momento di dolore transitorio quello del dolore, e che raffigura la Madonna che si porta la mano al petto e che confida in quello che accadrà. Un’immagine di vittoria dell’uomo rispetto al male e rispetto alla morte”.

Il termine di scadenza per partecipare alla procedura di selezione per la formazione di una graduatoria aperta è fissato al 18 giugno 2022

COSENZA – Ferrovie della Calabria S.r.l. ha indetto una procedura di selezione per la formazione di una graduatoria aperta da cui attingere per la copertura di posizioni lavorative relative al seguente profilo: Operatore di esercizio – parametro 140 – n. 5 unità. L’assunzione è prevista con contratto di lavoro a tempo determinato con orario di lavoro part-time (con applicazione del vigente CCNL Autoferrotranvieri). L’azienda si riserva, in base a proprie inderogabili esigenze, di prevedere, in fase di assunzione, una diversa tipologia e/o un diverso orario di lavoro. Al seguente link è possibile visionare l’annuncio di selezione.

L’eventuale assunzione potrà avvenire solo in caso di superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo, del giudizio di idoneità alla mansione in sede di visita medica preassuntiva e di buon esito di ogni altro accertamento relativo ai requisiti di selezione e/o assunzione. Ferrovie della Calabria si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione di candidati che, tra l’altro, abbiano riportato condanne penali passate in giudicato, anche in caso di superamento da parte di questi ultimi di tutte le fasi dell’iter selettivo.

Le eventuali richieste di assunzione già inviate a FdC non saranno prese in considerazione ai fini della partecipazione alla presente selezione.

Per l’ammissione alla selezione sono previsti requisiti generali, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’eventuale effettivo inserimento in FERROVIE DELLA CALABRIA SRL.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

I requisiti generali di ammissione sono:

Per l’ammissione alla selezione sono previsti requisiti specifici, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’eventuale effettivo inserimento in Ferrovie della Calabria.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

I requisiti specifici di ammissione sono:

Si precisa che i requisiti di cui alle lettere a) e b) devono essere posseduti in tutte le fasi dell’iter selettivo e fino all’eventuale immissione in servizio presso FDC.

I titoli preferenziali dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione.

I titoli preferenziali, se posseduti, attribuiranno al candidato, un punteggio non superiore a 7 punti.

La mancata /parziale presentazione di detti titoli comporterà la non assegnazione dei punteggi relativi ai requisiti preferenziali mancanti.

L’iscrizione alla selezione mediante presentazione della domanda di partecipazione potrà avvenire esclusivamente dalle ore 14:00 del 03.06.2022  e fino alle ore 14.00 del 18.06.2022.

Non verranno prese per nessun motivo in considerazione le domande pervenute mediante canali/modalità diversi da quelli indicati. La data e l’ora di presentazione delle domande saranno attestate dal sistema informatico.

Per presentare la candidatura CLICCA QUI

Aggressione ad “Arduzzu” a Cosenza, solidarietà e indignazione «Ora basta»

Tragico schianto tra due auto, muore 38enne. Era un affermato pilota calabrese

“Avanti un altro!”, casting a Cosenza per il programma di Bonolis

Molestie sessuali a scuola, arrestato docente di Trebisacce

Lite tra colleghi nella caserma dei vigili del fuoco di Cosenza, USB “clima infuocato”

Castrolibero: evade dai domiciliari due volte in poche ore, finisce in carcere

Scontro sul lungomare fra auto, una si ribalta: feriti i due conducenti

Incidente stradale nella notte: auto si ribalta, due giovani feriti

© 2011-2021 QuiCosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia Srl Cambia le impostazioni sulla privacy