Packaging, Robopac e Ocme ad Anuga FoodTec 2022 - Automazione Plus

2022-08-26 18:04:35 By : Ms. Lily luo

Al via il nuovo appuntamento con Anuga FoodTec 2022, il più importante appuntamento per l’industria internazionale del food & beverage che si svolgerà a Colonia (Germania) dal 26 al 29 aprile 2022. Un incontro su doppio binario – in presenza e con l’estensione online Anuga FoodTec@home – la cui parola d’ordine è innovazione, presentata trasversalmente in tutte le occasioni di appuntamento e di esposizione, per creare la giusta interconnessione tra la ricerca e la progettazione di soluzioni all’avanguardia per tutta la filiera: dalla tecnologia di processo a quella di riempimento e imballaggio, alla sicurezza alimentare, dai materiali di imballaggio alla digitalizzazione, all’intralogistica.

I nomi di Robopac e Ocme sono tra i player di riferimento per la capacità di tradurre un know how consolidato e costantemente implementato in soluzioni estremamente performanti e competitive, capaci di interpretare appieno le reali esigenze dell’industria alimentare.

Presso la Hall 5.1 – Booth C040 B049 le diverse proposte realizzate dalle business unit di Aetna Group dimostreranno come la sicurezza degli imballaggi possa essere ottenuta rispondendo alle necessità di un mercato sempre più dinamico e veloce, dove la personalizzazione tecnologica si muove di pari passo con l’automatizzazione e la digitalizzazione degli impianti e dell’intero processo.

La serie di confezionatrici TCS Prasmatic – di Robopac Packers rappresenta la giusta sinergia tra affidabilità, qualità, igiene e il bisogno di sostenere un elevato numero di soluzioni d’imballaggio. Di dimensioni estremamente compatte, tutte le confezionatrici della gamma TCS Prasmatic si contraddistinguono per l’ergonomia, la modularità, la flessibilità e la semplicità d’utilizzo, dimostrandosi un ottimo alleato nel settore del food e del dairy.

Le funzioni di confezionamento sono esplicitate anche dalla Wrap Around 20, prodotta da Sotemapack: macchine incartonatrici per velocità fino a 20 colpi/minuto, sono dotate di funzionamento alternato e vengono distribuite sul mercato con varie configurazioni, compresa la versione combinata (Tray + Lid).

Compatta e modulare è anche la nuova gamma di palettizzatori di Robopac Packers, Palwrapp, un unicum nel suo genere, grazie alla tecnologia combinata di palettizzazione e fasciatura in una sola macchina dotata di un footprint estremamente compatto.

Alla famiglia Auriga di Ocme è invece affidata la logistica: veicoli a guida laser altamente affidabili, che sintetizzano in una unica soluzione facilità di implementazione e flessibilità operativa. Novità presente in fiera è il modello Auriga S-Forklift a forche fisse, ideale per il trasporto di pallet non eccessivamente pesanti dall’interno della fabbrica in magazzini di piccole dimensioni. Agile, facile da installare e dotato dello stesso output di un carrello elevatore, il nuovo Auriga S-Forklift garantisce un buon livello di automazione ai magazzini, aumentando sicurezza e tracciabilità dei prodotti.

Tra le soluzioni di ultima generazione proposte dalla business unit Robopac Machinery c’è la macchina semovente per l’imballaggio Robot S7, dall’elevata autonomia di confezionamento ed estremamente flessibile nella lavorazione grazie a sistemi di sicurezza progettati internamente dall’azienda. Sullo stand sarà presentata con il nuovo opzionale Stop&Go: un sensore laser scanner di protezione rileva istantaneamente l’ingresso di un ingombro nell’area di sicurezza e, conseguentemente, predispone l’immediata sospensione del funzionamento del macchinario. Dopo la rimozione dell’ostacolo, la macchina riparte automaticamente e continua nella sua attività di avvolgimento. Stop&Go è un sistema che si inserisce appieno nel solco della filosofia produttiva safety firts di Robopac, attenta a coniugare alta efficienza tecnologica ed elevati standard di sicurezza.

In ottica valoriale, Robopac ha anche molto a cuore la sostenibilità, come dimostrano le numerose attività interne al gruppo e applicate allo sviluppo tecnologico. ReCycle è una delle ultime risposte, in termini di tempo, all’economia circolare: una macchina per la compattazione e per la riduzione fino al 70% dei volumi dei materiali di scarto degli imballaggi. Una soluzione in linea con i costanti investimenti del Gruppo in termini di riduzione dell’impatto ambientale e promozione di nuove forme di business.

Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....

Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...

L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...

FasThink lancia il nuovo sito Picktolight.it,  un vero e proprio contenitore di tecnologia di nuova generazione in uso nelle più qualificate aziende, di video applicativi e di tantissima innovazione e news nel mondo del manufacturing e logistics...

I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...

Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...

Schneider Electric ha presentato la versione 22.0 di EcoStruxure Automation Expert, che amplia ulteriormente le funzionalità del primo sistema al mondo di automazione universale centrato sul software. Nel settore CPG, nella logistica e nel ciclo idrico integrato...

Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...

Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...

Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...

Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di...

Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente...

In estate tutte le attenzioni sono concentrate sul vortice innescato dal calciomercato: i nomi...

Sono ripartite in luglio 2022 le tradizionali riunioni dei membri ETG–EtherCAT Technology Group in Asia....

Rockwell Automation ha annunciato che Risoul, azienda con più di 48 anni di esperienza...

Turck Banner Italia presenta il nuovo sensore combinato di umidità e temperatura CMTH disponibile ora...

Rapida, compatta e di lunga durata: sono queste le peculiarità che caratterizzano le stampanti...

I nuovi gateway IIoT della serie AIG-300 di Moxa sono dotati di integrazione Azure...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati