Olio cambio automatico: 5 errori da non fare nella sostituzione

2022-08-26 17:55:26 By : Ms. Joy Lian

Ricambi e Accessori: tutte le notizie

Il cambio olio al cambio automatico è un’operazione sempre meno frequente sulle auto più recenti. Diventa necessaria, ad esempio, con un cambio automatico rumoroso più del solito. E visto che cambiare olio al cambio automatico non è un’operazione semplice come il cambio olio motore tradizionale, ecco 5 errori da non fare e i consigli per esperti e non.

Aggiornamento del 4 marzo 2022: miglioramento della leggibilità per i lettori e contenuti più utili

Il cambio dell’olio cambio è in alcune auto moderne con trasmissione manuale un intervento non previsto dal piano manutenzione (verifica il libretto d’uso dell’auto). Su alcuni modelli meno “fortunati” invece il cambio automatico ha creato qualche fermo in officina in più: vedi il cambio DSG 7 marce con i problemi più frequenti. In molti casi sostituire il filtro e l’olio cambio automatico diventa un intervento di routine per prevenire rumori e usura al cambio automatico. Uno dei maggiori produttori di trasmissioni automatiche ha individuato gli errori più frequenti che si possono commettere con la sostituzione. Vediamoli nel dettaglio, ricordando che per la manutenzione del cambio automatico è vivamente sconsigliato il fai da te, a meno di avere le conoscenze tecniche adeguate.

Uno degli errori più frequenti nella sostituzione olio cambio automatico si verifica dopo aver drenato il fluido lubrificante e l’intervento si prolunga più del solito. In genere, senza olio nel cambio automatico l’auto non deve essere trainata e neppure il motore andrebbe avviato.

Gli autoriparatori esperti in trasmissioni automatiche sanno bene come operare di fronte a una coppa olio in metallo e cosa fare invece quando la coppa olio del cambio automatico è in plastica. Un altro errore che si commette nella sostituzione dell’olio è sottovalutare la differenza tra coppe in metallo e in plastica. Se la coppa è di plastica, oltre alla guarnizione di tenuta, salvo indicazioni specifiche del costruttore, va sostituita interamente la coppa poiché porta al suo interno il filtro integrato.

Se è necessario smontare la coppa olio cambio automatico, l’estensione e il numero dei perni non permette un montaggio casuale. E’ uno dei fondamenti noti agli autoriparatori, ma anche uno degli errori più frequenti che si può commettere con la manutenzione del cambio automatico (come della coppa olio tradizionale o del coperchio punterie motore). Il consiglio base è seguire l’ordine incrociato dal centro verso l’esterno stabilito dal costruttore. Ma non solo: serrare i perni alla coppia consigliata con l’uso di una chiave dinamometrica, non a intuito.

Un altro errore frequente per i meno esperti è controllare il livello olio cambio automatico a freddo, basandosi sulle procedure classiche di un cambio meccanico manuale. Il controllo livello olio va effettuato a caldo dopo aver avviato il motore. Se invece l’olio è stato sostituito bisogna seguire anche le esatte indicazioni del costruttore sulle marce da inserire prima di effettuare il controllo.

Oltre a controllare il livello olio cambio a freddo è un errore anche scaldare il motore a caso finché non sembra abbastanza caldo per controllare il livello olio nella coppa. Ogni tipologia di trasmissione ha un suo range di temperatura entro il quale il costruttore ha previsto il controllo del livello nel cambio automatico. Tra due varianti di cambi automatici di uno stesso costruttore, ad esempio, possono passarci anche 5°C di differenza. Se si è fuori da questo intervallo si rischierà quasi sicuramente di non mettere la quantità necessaria di lubrificante.

4 motivi per cui il climatizzatore in auto non funziona più

10 errori da non fare al lavaggio auto fai da te

Copyright © SicurAUTO.it | v6.0 | 2000 – 2022 Claster Net - PL6762503116 Direttore Responsabile: Claudio Cangialosi

Il sito SicurAUTO.it di titolarità di Claster NET, P.IVA PL6762503116, è affiliato a Gazzetta Motori di RCS Mediagroup S.p.a.. Unico responsabile dei contenuti (testi, foto, video e grafiche) è Claster NET; per ogni comunicazione avente ad oggetto i contenuti del Sito cliccate qui.

Informativa Privacy  - Cookie Policy