Le nuove telecamere industriali di Sony

2022-08-19 17:50:06 By : Mr. Frank Zhang

Sony Image Sensing Solutions (ISS), divisione di Sony Corporation, ha presentato sei nuovi modelli di telecamere industriali frutto dell’intensa attività di ricerca tecnologica che l’azienda ha svolto nell’ambito dell’acquisizione ed elaborazione di immagini. Tale ricerca ha riguardato sia lo sviluppo di una famiglia di nuovi sensori di immagine Cmos Global Shutter, denominata Pregius, sia l’integrazione di questi in nuovi modelli di telecamere industriali ad elevate prestazioni.

Sony ISS è una Business Unit di Sony Europe Semiconductor & Electronic Solutions che progetta e produce in Giappone una vasta gamma di telecamere industriali per l’acquisizione ed elaborazione di immagini. Le caratteristiche tecniche più importanti dei nuovi prodotti consistono nell’integrazione tra i nuovi sensori Cmos Sony Pregius e l’elettronica progettata appositamente per creare una linea di strumenti particolarmente adatti alle applicazioni industriali.

I sei modelli presentati sono così configurati: XCG-CG240 monocromatica e XCG-CG240C colore con risoluzione 1920×1200 pixel e una frequenza di acquisizione delle immagini di 41 fps (frame al secondo), con interfaccia GigE Vision 2.0; XCG-CG510 monocromatica e XCG-CG510C colore con risoluzione 2448×2048 a 23 fps, interfaccia GigE Vision 2.0; XCL-SG510 monocromatica e XCL-SG510C colore con risoluzione 2448×2048 a 154 fps, interfaccia Camera Link 2.0.

L’alto frame rate e l’alta sensibilità dei nuovi sensori Cmos Sony Pregius permettono di ottenere immagini di ottima qualità e nitidezza anche in condizioni di scarsa luminosità. La possibilità di selezionare specifiche aree di sensore della telecamera per aumentare ulteriormente la frequenza di acquisizione delle immagini, permette di supportare i progetti di Machine Vision più impegnativi.

Le nuove telecamere industriali Sony includono una serie di funzionalità possibili grazie alla particolare tecnologia di elaborazione delle immagini disponibile direttamente a bordo della telecamera stessa.

La funzione Defect Correction permette di correggere eventuali pixel chiari o non perfettamente omogenei. Possibilità che si traduce in caratteristiche di maggior precisione per esempio nei sistemi di visione dedicati alla misurazione.

Un’ulteriore funzione di elaborazione dell’immagine è la Shading Correction, che consente la correzione delle ombre perfezionando le irregolarità prodotte dalla luce e dalla sua direzione di incidenza e quindi dall’influenza delle distorsioni prodotte dagli obiettivi. Installate in un sistema di visione complesso, le nuove telecamere industriali Sony consentono una più facile integrazione del sistema stesso.

La modalità Area Gain da la possibilità di settare direttamente sul sensore CMOS delle “aree di guadagno” differenti al fine di enfatizzare meglio alcuni dettagli dell’immagine esattamente nelle zone di interesse e con valori differenti in base all’oggetto ripreso;

Trigger Range Function è un particolare filtro sul segnale di trigger che rende più robusta la comunicazione della telecamera con l’elettronica presente sulle linee di produzione esistenti.

Le nuove telecamere di Sony sono dotate di Precision Time Protocol (IEEE1588). In un sistema in cui vi sono installate più di una telecamera, questo protocollo permette la sincronizzazione tra loro anche senza utilizzo di sistemi GPS con precisioni teoriche fino al microsecondo.

L’alta accuratezza e affidabilità dell’integrazione meccanica del sensore CMOS permette alle telecamere industriali Sony, che sono distribuite da Visionlink, di essere utilizzate nelle applicazioni industriali di misurazione o elaborazione 3D che richiedono prestazioni elevate. Le dimensioni estremamente ridotte e il compatto fattore forma cubico permettono una più facile integrazione sulle linee di produzione.

Neousys Technology ha presentato una scheda frame grabber 5GBASE-T a 4 porte per applicazioni industriali. La serie PCIe-PoE454 è dotata di funzionalità 802.3at PoE+ e permette di abilitare più telecamere 5G ad alta risoluzione da usare per...

Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...

Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...

Le soluzioni di visione e identificazione di Cognex risolvono le necessità di altissima qualità e velocità e di estrema precisione nel confezionamento di un prodotto molto delicato: le lenti a contatto. Leggi l’articolo

Tecniche sempre più avanzate di Intelligenza Artificiale (AI), in particolare di Machine Learning e più ancora di Deep Learning, aumentano enormemente le potenzialità dei sistemi di visione automatica. I vantaggi delle reti neurali convoluzionali e l’ampliamento dei...

Il caso EPF: la visione artificiale per identificare in modo autonomo la classe di appartenenza di componenti automotive Leggi l’articolo

Quali saranno in futuro le tecnologie per l’automazione che la sanità potrà adottare per essere sostenibile? Leggi l’articolo

Neurala, azienda tra i leader nello sviluppo di software per applicazioni di visione artificiale che utilizzano l’IA, ha progettato e sviluppato una nuova tecnologia di rilevamento per il settore manifatturiero e industriale che consente di identificare oggetti...

La nuova riempitrice di capsule di IMA è una macchina confezionatrice per il settore farmaceutico che segna una svolta nella densità di produzione. La piattaforma integrata d’automazione di B&R ha supportato IMA nell’utilizzo di PC industriali, controllo...

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta cambiando le tecnologie utilizzate per la realizzazione dei prodotti e per la gestione degli impianti di produzione. Gli algoritmi e le tecniche di AI consentono una riduzione di tempi e costi e un...

Neousys Technology ha presentato una scheda frame grabber 5GBASE-T a 4 porte per applicazioni industriali. La serie...

Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione...

DM Management & Consulting (DM) entra nel gruppo TXT e-solution S.p.A., società quotata in...

La pallettizzazione è un candidato eccellente per l’automazione data la natura ripetitiva e fisicamente...

Oggi più che mai, il ransomware rappresenta una minaccia incombente per le aziende. È...

Il concetto di Industria 4.0 ha catalizzato l’attenzione del pubblico per la prima volta...

Con sede a Cagliari, Nurjana Technologies fornisce servizi di ingegneria mission-critical e integrazione di...

Schneider Electric ha rinnovato le sue soluzioni di gestione dei motori. Con un approccio...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati