Jesi, lotta allo spreco alimentare e cibo redistribuito a chi ha bisogno raddoppiano - CentroPagina

2022-09-09 17:49:40 By : Ms. linda HAXIAO

Possibile grazie alle attrezzature acquistate con le risorse di un bando regionale e messe a disposizione di Caritas, Orto del Sorriso, Adra, Croce Rossa, San Vincenzo de’ Paoli e SS. Annunziata. In Comune la presentazione del progetto

JESI – Circa 40 mila euro di attrezzature, acquistate attingendo a poco più di 37mila euro di risorse di un bando regionale e messe a disposizione di Fondazione Padre Oscar della Caritas di Jesi, Orto del Sorriso, Adra, Croce Rossa, San Vincenzo de’ Paoli e SS. Annunziata di Ancona per poter aumentare in maniera esponenziale cibo e generi alimentari altrimenti destinati allo spreco e invece conservati e redistribuiti gratuitamente a chi è in condizioni disagio e povertà. «Si dà seguito – dice il vice sindaco e assessore ai servizi sociali Samuele Animali – ad una tradizione di sensibilità al tema radicata nel Comune di Jesi, col progetto ad esempio curato per le Giunte precedenti dal delegato Andrea Torri. Si continua e continuano rete e collaborazione col terzo settore».

Il progetto, col Comune di Jesi capofila e la collaborazione anche di Ata, è stato fra i finanziati dal bando della Regione, che altri 6mila euro, di 8mila totali, li destina a azioni di formazione, sensibilizzazione e promozione contro lo spreco. Presenti in Comune Marco D’Aurizio, direttore della Fondazione Padre Oscar della Caritas di Jesi; Matteo Donati dell’Orto del Sorriso; Michele Abiusi per Adra; Gabriele Cinti della San Vincenzo de’ Paoli; il dottor Francesco Bravi della Croce Rossa.

Nel dettaglio verranno acquistati per Caritas armadio congelatore, tritatutto e frullatore professionali, contenitori isotermici per il trasporto del cibo, bilance e pentole professionali; per l’Orto del Sorriso cella frigo, scaffalature per lo stoccaggio, macchina sottovuoto e abbattitore di temperatura; armadio refrigerato e armadio congelatore per Adra; due armadi refrigerati per Croce Rossa; scaffalature per la San Vincenzo de’ Paoli; un murale refrigerato per la SS. Annunziata. Oltre a set di contenitori e buste per sottovuoto.

Nei programmi, gli attuali 20 quintali annui di frutta raccolti diverranno 50; 25 quintali i 15 di verdura; 5 invece di 2,5 i quintali di carne. E poi il raddoppio, da 1 a 2 quintali per i formaggi, per il pane (100 a 200 chili), i dolci (da 50 a 100 chili). La pasta fresca passerà da 80 a 200 chili, da 90 a 200 chili le zuppe. Gli attuali 100 chili di pesce raccolti e redistribuiti diventeranno 500 e ancora pizza (da 30mila a 40mila pezzi) e erbe aromatiche (da 100 a 200).

Fino all’11 dicembre la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno ospita la mostra “Creazioni visibili. Uno sguardo sulla settimana arte”

Il nuovo videoclip di Pasyfic è appena uscito, le riprese sono state effettuate a Portonovo e Sirolo

Le fiale di Pfizer sono arrivate alla farmacia dell’Inrca di Ancona e sono in distribuzione. Il virologo Menzo ne illustra l’efficacia

Salvarsi da un grave evento mentre altri non ce la fanno può provocare un senso di colpa dilaniante e il pensiero ossessivo di essere ingiustamente in vita. Parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi

Tornare alla routine quotidiana dopo un periodo di vacanza può comportare tipici sintomi somatici e psicologici: scopriamoli assieme alla psicoterapeuta Lucia Montesi

Il primo network in Italia specializzato nel disbrigo di tutte le pratiche legate ai bonus edilizi è a Osimo Stazione. Ne parliamo con la sua fondatrice Ambra Babini

A lui il compito di rappresentare gli interessi delle piccole imprese e la salvaguardia della loro funzione socio-economica sul territorio. Federica Capriotti e Fabio Agabiti Rosei i due Vice Presidenti

«C’è grande entusiasmo. Siamo onorati ed entusiasti dell’ingresso di Seven Invicta nella nostra società», commenta Marta Mattioni.«Amiamo questo lavoro e dedicheremo ogni energia al raggiungimento degli obiettivi»

©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII, 6 - Jesi (AN) C.F., P.I.V.A. e Reg. Imp. AN N. 01446900423 - R.E.A. N. 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N. 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni dei cookie

Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it