Isoclima si affida a Gefran per il controllo degli impianti di lavorazione vetro

2022-05-27 18:47:29 By : Mr. Evans Wu

Isoclima si affida a Gefran per il controllo e la termoregolazione dei suoi impianti per la lavorazione del vetro piano. Una collaborazione nata con la fornitura di componenti, consolidata nel tempo grazie all’esperienza e al know-how di Gefran Soluzioni nella progettazione e realizzazione di sistemi di automazione, quadri elettrici e software su misura, sia per nuovi impianti che per retrofit.

Fondata nel 1977, Isoclima rappresenta l’eccellenza nello sviluppo di vetrate trasparenti tecnologicamente avanzate, che coniugano stile e design ad un’elevata resistenza balistica, grazie all’abbinamento vincente di vetro e policarbonato o altri prodotti acrilici. Diversi i settori applicativi: dall’automotive, con prodotti destinati alle supercar e veicoli militari, al ferroviario, fino al navale e all’aerospaziale, oltre che all’edilizia. Ricerca della perfezione e meticolosa cura per i dettagli sono alla base di una filosofia progettuale che si traduce nella capacità dell’Azienda di creare soluzioni personalizzate e certificate da Enti Terzi, in termini di performance meccaniche e balistiche, protezione solare e controllo energetico.

“Il settore del vetro antiproiettile richiede il rispetto dei più rigorosi standard di qualità e sicurezza. Un requisito che si riflette anche nella scelta dei nostri fornitori” dichiara Luigi Rosina, Responsabile Ufficio Acquisti di Isoclima, che continua “In tal senso, Gefran si è rivelato il partner ideale, in quanto, oltre agli ottimi prodotti per il controllo di potenza, la divisione Soluzioni è stata in grado di tradurre in software le nostre esigenze, con elevata precisione e professionalità”.

Tra le principali sfide vinte da Gefran Soluzioni figura la realizzazione degli schemi elettrici e del linguaggio di automazione per il retrofit di 4 autoclavi e il revamping di un forno a 21 moduli. Oltre all’obiettivo raggiunto di impianti user-friendly, l’utilizzo dei medesimi componenti e della stessa interfaccia per forni e autoclavi assicura un duplice vantaggio. Da un lato, l’intercambiabilità degli operatori, con una semplificazione anche in termini di formazione del personale. Dall’altro, una migliore flessibilità nella programmazione della produzione, grazie alla possibilità di ottenere identici risultati da forni di dimensioni diverse, senza cambiare la tipologia di “ricette”. L’ottimizzazione dei ricambi a scaffale rappresenta altresì un aspetto importante, con ricadute positive anche a livello manutentivo.

Isoclima ha scelto la strumentazione Gefran anche per il suo più grande forno di piegatura per lastre fino a 10 metri. La gestione del processo di trattamento termico è affidata alla gamma GPC, la nuova generazione di power controller, con funzionalità ancora più performanti in ottica Industria 4.0 e manutenzione predittiva. La serie, disponibile con taglie di corrente da 40A a 600A, è in grado di interagire con i più recenti protocolli di comunicazione e si distingue per le sue dimensioni, le più compatte sul mercato. Questi controllori di potenza, inoltre, saranno impiegati nell’impianto di tempra chimica più grande al mondo, per lastre da 10m, attualmente in fase di realizzazione. Infine, particolarmente apprezzati per diversi forni anche i GRS-H, i relè monofase a stato solido per il controllo delle resistenze elettriche. La gamma integra caratteristiche di diagnostica e un’uscita di allarme per sovratemperatura o carico interrotto: funzionalità disponibili per tutti i modelli, da 15A a 120A, a garanzia della massima efficienza produttiva.

“Isoclima e Gefran condividono un approccio fondato sul valore del made in Italy e sull’efficienza nel rispondere alle richieste dei Clienti” prosegue Luigi Rosina. “Abbiamo molto apprezzato la capacità di Gefran Soluzioni di realizzare sistemi sulla base delle nostre specifiche, rispettando le tempistiche concordate. Inoltre, poter contare su un produttore e su figure commerciali tecniche, con cui vi è subito intesa, rappresenta per noi un infinito valore aggiunto”.

“Siamo molto soddisfatti della perfetta sintonia instaurata tra le nostre realtà” commenta Renzo Privitera, Direttore Vendite Italia Sensori e Componenti di Gefran, che continua “La profonda conoscenza dei processi e di costruzione dei forni stessi di Isoclima è stata indispensabile per intepretare correttamente le sue necessità, nello sviluppo delle soluzioni più idonee per elevare le performance degli impianti” e conclude “Un vero plus, grazie a cui la relazione cliente/fornitore evolve in un vero e proprio rapporto di partnership a lungo termine”.

C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e minimalista della casa, che richiama i principi dell’architettura scandinava, spunta una cupola vetrata che racchiude una serra bioclimatica tropicale che...

Per realizzare vetrate tecnologicamente avanzate, Isoclima ha utilizzato l’automazione di Gefran, che ha sviluppato software, interfacce e soluzioni di regolazione adatte alla realizzazione e all’aggiornamento di impianti di produzione e trattamento termico. Leggi l’articolo

Il settore del recupero e riciclo di carta da macero (Unirima) accoglie con soddisfazione la pubblicazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica dei decreti per l’Economia Circolare. L’Unione Nazionale delle Imprese Recupero e Riciclo Maceri condivide...

Nuova energia per Millefrutti S.r.l., una realtà agricola italiana sita in provincia di Verona, che, con 250 ettari di coltivazioni e oltre 10.000 mq di strutture coperte, vanta l’unicità della filiera completa per la produzione delle cipolle...

Mammoet ha ricevuto la commessa per i trasporti ed i sollevamenti relativi al revamping della raffineria Saras di Sarroch nei pressi di Cagliari. La commessa è di rilevanza importante per il numero di impianti coinvolti contemporaneamente nei...

I termostati ed i cronotermostati con ricevitore radio RF 868 Mhz di Imit Control System sono stati progettati per tutte le situazioni dove non si vogliano o non si possano collegare i cavi del consenso caldaia direttamente...

Circa il 50% del costo del vetro è legato alla spesa dell’energia necessaria a produrlo: a parità di effetti sulla formatura di ‘vetro cavo’, il vuoto richiede il 25% di energia in meno rispetto a quella che...

Il trasporto sostenibile non si limita alle imbarcazioni di nuova costruzione. ABB userà la sua innovativa tecnologia per convertire alla propulsione ibrida San Cristoforo, una motonave da 386 tonnellate operante sul Lago Maggiore, in modo da incrementarne...

Per far fronte alle nuove esigenze produttive Sarda Acque Minerali S.p.A. ha affidato ad Atlas Copco il revamping della centrale di produzione di aria compressa.  Il nuovo impianto contribuirà a garantire un processo di imbottigliamento dell’acqua minerale...

È stato siglato l’accordo tra Bosch Energy and Building Solutions Italy e l’azienda metalmeccanica brianzola Albertini Cesare Spa per un contratto EPC (Energy Performance Contract) che prevede interventi integrati volti a migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e...

C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e...

Per realizzare vetrate tecnologicamente avanzate, Isoclima ha utilizzato l’automazione di Gefran, che ha sviluppato software, interfacce e...

Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a...

SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento...

L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere...

Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di...

Honeywell ha annunciato il lancio di un nuovo refrigerante a base di Idro-Fluoro-Olefine (HFO)...

PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione...

Energia Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati