Il Piccolo Birrificio Clandestino festeggia 12 anni con una tre giorni di eventi
Da venerdì a domenica produttori da tutta Italia, musiche, dj e visite guidate. Il programma
LIVORNO. Al cielo solo boccali di qualità. Cin cin per festeggiare dodici candeline all'insegna del buon bere. Buon compleanno Piccolo Birrificio Clandestino. E la ricorrenza va celebrata come merita, con una tre giorni tutta da vivere.
PREMI INTERNAZIONALI Il marchio brassicolo artigianale emblema della città - da tempo attestato in posizioni di assoluto interesse nelle classifiche di gradimento da parte del pubblico, così come nelle graduatorie di apprezzamento da parte della critica, in ambito sia nazionale, sia internazionale - si accinge a spengere le sue 12 candeline. E per l'occasione, dopo la forzata interruzione imposta dalla pandemia nel 2020 e 21, torna quest'estate a "brindare" aprendo le porte ad amici, appassionati e visitatori, per una festa lunga un intero weekend.
TRE GIORNI DI FESTA Le date da segnare sul calendario sono venerdì 1°, sabato 2 e domenica 3 luglio; una "tre giorni" dal programma ricco, vivace e spumeggiante. Le attività si svolgeranno direttamente negli spazi - sia interni, sia esterni - dell'impianto di produzione del Pbc, in via Domenico Cimarosa, 37. Venerdì (dalle 18 alle 2 del mattino), sabato (dalle 17 alle 2 del mattino) e domenica (dalle 17 alle 24) lo stabilimento e la sua tap-room (il locale di mescita e ristorazione) si trasformeranno in un grande pub. Saranno attivi banchi di spillatura, con in mescita oltre 40 birre a rotazione, tra quelle dello stesso Clandestino e quelle di altri ben 12 marchi artigianali italiani.
PRODUTTORI & FOOD Ecco la lista dei produttori ospiti: per il Piemonte, Croce di Malto (Trecate, Novara), Baladin (Piozzo, Cuneo), Edit (Torino); per la Lombardia, Vetra (Caronno Pertusella, Varese), Nama Brewing (Treviglio, Bergamo), 50&50 (Varese), Lambrate (Milano); per il Friuli Venezia Giulia, Foglie d'Erba (Forni di Sopra, Udine); per il Veneto, Il Birrone (Isola Vicentina, Vicenza); per l'Emilia Romagna, La Buttiga (Piacenza); per la Toscana, il Birrificio del Forte (Pietrasanta, Lucca); per il Lazio, East Side (Latina). A integrare le bevute, una ricca offerta di ristoro con spuntineria tipica e "street food" di qualità: in "batteria" ci saranno la cucina della Pbc tap-room, quella del Pbc-Pub Centro Città (via Solferino) e quella di Pizza al volo (vero e proprio forno a legna itinerante). E poi sottofondo musicale con anche, animazione affidata a 2 dj set: venerdì con Atreiu, sabato con gli Antik (Atreiu ed Esvrada).
REGOLE D'INGAGGIO Questa la formula d'accesso: ingresso gratuito all'area di svolgimento della festa. Per effettuare gli assaggi delle birre ai banchi di spillatura, si ritireranno appositi gettoni ("standard" da 1 Euro o "speciali" da 5 euro); e ogni bicchiere (da 30 centilitri) avrà un costo variabile in funzione della diversa tipologia di prodotto. Per acquistare spuntini e piatti, se ne provvederà al pagamento ai rispettivi banchi di servizio, utilizzando sempre i gettoni, anche in questo caso in rapporto al costo dei prodotti ( per ulteriori info contattare lo 0586-85443). «L'organizzazione non riceverà prenotazioni per riservare tavoli: il posto non mancherà e sarà ampiamente disponibile a rotazione», dicono dal Piccolo Birrificio Clandestino.
LE VISITE GUIDATE Ogni giorno della festa darà agli interessati la possibilità di osservare da vicino le strutture produttive del Clandestino: il programma - sia venerdì sia sabato sia domenica, sempre alle 19 - prevederà una visita, nel corso della quale sarà il mastro birraio Pierluigi Chiosi, a condurre gli ospiti alla scoperta del nuovo impianto di lavorazione del Pbc con le sue attrezzature (ammostatore, bollitore, fermentatori, infustatrice, imbottigliatrice, celle di maturazione del prodotto), illustrandone caratteristiche e funzionamento. La partecipazione al "giro" dello stabilimento (con assaggio finale di due prodotti del birrificio) è di 10 euro. Per iscriversi (ogni turno sarà aperto a un numero limitato di adesioni) consigliato farlo in anticipo, contattando il numero 0586-854439.«Ciò, chiaramente, non esclude la possibilità di "aggregarsi" anche sul momento: a patto, però, che siano rimasti posti disponibili», chiudono dal Pbc.
La nostra petizione: aboliamo casello e pedaggio dell'Autostrada di Cecina
Buongiorno Tirreno, ogni mattina le notizie scelte dal direttore: iscriviti
Segui il Tirreno Firenze su Facebook: metti “mi piace” e resta aggiornato
Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A, Viale Vittorio Alfieri n.9 - 57124 Livorno - P.I. 0195463049