Catene di approvvigionamento globali a rischio. Nuovi focolai di coronavirus stanno minacciando il Far East, con il Vietnam che mercoledì scorso ha registrato 180.500 nuovi contagi e le autorità di Shenzhen che hanno chiuso la città fino al 20 marzo. Da domenica, la metropoli cinese è diventata una città fantasma, con 17,5 milioni di abitanti confinati e impossibilitati a uscire a causa dell'aumento dei casi di Covid-19.
La chiusura della città, che ha uno dei più grandi porti mercantili del Paese, potrebbe gravare su tutta la supply chain, messa già a dura prova dal conflitto in Ucraina. La variante Omicron minaccia soprattutto il settore tecnologico, dato che la città è uno dei principali centri per la produzione di chip e dispositivi elettronici. Per quanto riguarda il settore della moda, la piattaforma online Shein ha una delle sue basi nella città cinese.
«Il nostro magazzino di Shenzhen sarà chiuso fino al 20 marzo, mentre il servizio aereo è stato sospeso fino a nuovo avviso» ha detto Maersk, la più grande compagnia di navigazione del mondo, dopo la decisione del governo cinese di sigillare il territorio. Il gruppo ha spostato tutte le attività d'ufficio nella sua sede di Guangzhou. Ieri, tuttavia, le autorità cinesi hanno permesso ad alcune aziende di riprendere le operazioni per evitare una chiusura totale dell'industria e un ulteriore collasso della logistica.
Anche in Vietnam si è deciso di mantenere le fabbriche operative, nonostante la carenza di lavoratori pesi su molti stabilimenti. «Abbiamo dovuto fermare le macchine» ha detto ai media locali Thai Binh, responsabile di un impianto di produzione di abbigliamento vietnamita. «L'80% del nostro personale è stato esposto al contagio». Il Vietnam è uno dei principali centri di approvvigionamento della moda nel mondo e uno dei maggiori centri di produzione di calzature. Dopo il crollo del 2021, il settore tessile del Paese ha previsto che le esportazioni avrebbero superato i livelli pre-pandemici entro il 2022. (riproduzione riservata)
La Lombardia si conferma un territorio fertile per il settore della cosmetica. Il concetto è stato ribadito ieri durante il primo Osservatorio cosmet...
L'istituto ha pubblicato il primo report sul comparto, evidenziando il ritorno alla crescita nel 2021, seppur ancora al di sotto dei livelli pre-pande...
Il retailer cinese ha in programma un nuovo polo d'approvvigionamento nella città portuale di Guangzhou. La nuova apertura rientrerebbe nei piani di c...
Il salone fiorentino apre oggi la sua 90ª edizione con le novità primavera-estate 2023 in un clima di prudente ottimismo. Nel 2021 il fatturato della ...
Secondo rumors internazionali, il fashion retailer asiatico sta valutando il collocamento al Nyse. L'offerta pubblica iniziale, se finalizzata, sarebb...
La recrudescenza del Covid-19 e le interruzioni della supply chain hanno portato a un calo del 2% nel trading premarket del rivenditore americano. L'a...
L'azienda di athleisure, che ha archiviato il terzo quarter con un fatturato netto di 4,1 miliardi di dollari, prevede per il quarto trimestre ricavi ...
Vicenzaoro e Mido slittano rispettivamente a marzo e ad aprile. Confermati invece gli appuntamenti con i saloni di Pitti e con Expo Riva Schuh, in sce...
«L’accordo fornirà alle aziende del comparto gli strumenti necessari per mettere in moto una crescita sostenibile», commenta Sergio Tamborini, preside...
Mentre i grandi nomi della moda italiana cancellano i prossimi appuntamenti, le due fiere hanno rivisto la loro programmazione facendo slittare gli ev...
È ufficiale la proroga delle misure straordinarie a beneficio della filiera dell’abbigliamento, una richiesta che le associazioni di categoria avevano...
Secondo il rapporto di researchandmarkets.com il mercato globale dei costumi da bagno sta vivendo un momento di ripresa, grazie a una domanda crescent...
Il nuovo istituto basato a Milano è realizzato anche con il sostegno di imprenditori di settore. Al via una mappatura degli istituti nei distretti del...
Alla base del deal, la necessità di rispondere al problema del ricambio generazionale, con il 60% dei lavoratori del distretto che sono over 45 anni
A causa di un aumento dei contagi dovuti alla circolazione della variante, la big tech chiude al pubblico gli 11 punti vendita nella metropoli america...
A novembre la spesa è cresciuta dell'1,9% e il governo di Tokyo ha appena firmato un piano per un sistema di assistenza alle famiglie pari a 317 milia...
L'aumento dei contagi legati alla variante spaventa i mercati e mette in pericolo 932 milioni di euro di consumi delle famiglie italiane e 1,2 miliard...
Dopo la città di Monaco, anche la città della Borsa tedesca elimina i suoi cinque eventi in programma dal 17 al 20 gennaio. Secondo l'organizzazione, ...
Il presidente della filiera industriale del legno e mobili ha analizzato le manovre del governo relative al settore, dicendo: «Va riconosciuto al gove...
Con la nuova ondata di Covid, il governo Johnson ha previsto aiuti per 1 miliardo di sterline alle imprese di hospitality, leisure e cultura, ma sembr...
L'evento fieristico non si terrà più a gennaio e, inoltre, gli organizzatori hanno posticipato l'appuntamento tedesco del denim Bluezone e l'hub dell'...
Secondo i dati dell'ufficio statistico dell'Unione Europea, ad ottobre l'indice dell'industrial production per il tessile, abbigliamento e cuoio nel c...
Mercati europei in rialzo dopo la conferma che la nuova mutazione del virus non dovrebbe impattare l’economia. E i titoli della moda, da Kering a Rich...
Ti verrà inviata una email con le istruzioni per recuperla