I vini del territorio di Montecucco: una realtà da (ri)scoprire – VINODABERE – Esperienze nel mondo del vino, della gastronomia e della ristorazione

2022-09-09 17:49:29 By : Ms. Tina Li

La Sardegna di Vinodabere News

La Sardegna di Vinodabere LE GUIDE DI VINODABERE News

La Sardegna di Vinodabere LE GUIDE DI VINODABERE News

Domenica scorsa, 28 agosto, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a un interessante concorso enologico sui vini del territorio del Montecucco, in un panel composto da giornalisti, operatori del settore ed enologi.

È stata un’esperienza stimolante e piacevole, anche perché in degustazione non sono mancate le sorprese, insieme a qualche prevedibile conferma.

L’iniziativa, a opera della Pro Loco di Montenero d’Orcia, dell’Amministrazione Comunale di Castel del Piano e delle Strade del Vino Montecucco, con la partecipazione del Consorzio di Tutela del Montecucco stesso, si è svolta nel delizioso museo della Vite e del Vino di Montenero d’Orcia, magnifico borgo letteralmente “sospeso” sulla Val d’Orcia con viste mozzafiato.

Grazie all’impegno organizzativo di Jessica Acciaroli e dei suoi colleghi, abbiamo potuto assaggiare oltre 30 campioni di vino del Montecucco suddivisi in quattro categorie:

Con un continuo e proficuo confronto tra i componenti del panel di valutazione, sono stati individuati i campioni migliori e definita una classifica finale in modo da  scegliere un vincitore per ciascuna categoria.

Ma su questo torneremo più avanti.

Il risultato più interessante di questo processo di scambio, si può riassumere in alcuni punti:

A questo proposito, bisogna sottolineare come dagli assaggi sia emerso che il Rosso 2019 e il Sangiovese Riserva 2016 siano risultati decisamente più interessanti e pimpanti del Sangiovese 2018, che spesso ha mostrato note di evoluzione precoce.

Veniamo ora ai vini vincitori di ogni categoria.

Minerale, floreale, agrumato con note di uvaspina e cedro candito e una lunga chiusura sapida.

Alfa di Mira Cielo – azienda agricola bio

Vino elegante ed equilibrato con note ematiche, di cuoio, spezia e tabacco unite a netti sentori fruttati (prugne e melograno), tannini apprezzabili e grande persistenza.

Finezza, equilibrio, acidità e persistenza in un effluvio di macchia, fiori e agrumi che anticipa un sorso potente e di grande carattere.

Poggio Lombrone di Colle Massari

Spezia (cannella e chiodi di garofano), note di frutta secca e buccia di pesca, frutta rossa (ciliegia, prugna e susina), per un vino elegante dal tannino setoso con un lungo finale succoso e agrumato.

Questi i risultati delle valutazioni. Ci preme però segnalare alcune altre notevoli realtà, soprattutto  tra  i Sangiovese Riserva 2016, che meritano considerazione.

Tutti i vini che per equilibrio, eleganza, acidità e persistenza, oltre a un notevole frutto, hanno colpito la nostra attenzione.

Carlo Bertilaccio vive a Roma ed è attualmente curatore della rubrica "di...stillati" per la testata giornalistica Vinodabere (www.vinodabere.it). Collabora anche con Luciano Pignataro (www.lucianopignataro.it) e ha collaborato per le edizioni 2017/2018 con la guida "I vini d'Italia" de l'Espresso. Ha collaborato per le edizioni 2015-2016 con la guida Slow Wine, e con la guida "Vini buoni d'Italia" dall'edizione 2010 fino all'edizione 2013. È autore di diversi articoli su distillati e vini su Scatti di Gusto (www.scattidigusto.it). Ha infine scritto diversi libri per Palombi editore su cocktails e altri argomenti, e prodotto inoltre quattro dischi di giovani talenti italiani nonché le canzoni per un musical su Marilyn Monroe, recentemente premiato al teatro Sistina di Roma. Giudice per Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles. Giudice di Radici del Sud. Giudice di Grenaches du Monde.

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

La classifica dei migliori 10 Panettoni d’Italia del 2019 secondo Vinodabere

NELLA CLASSIFICA DEI 10 CAFFÈ PIU’ COSTOSI AL MONDO 4 DERIVANO DALLA MASTICAZIONE DEGLI ANIMALI

La classifica dei migliori 20 Panettoni d’Italia del 2021 secondo Vinodabere

La Classifica dei migliori Cannonau della Piccola Guida della Sardegna di Vinodabere – Seconda Edizione (assaggi effettuati nel 2019)

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia

Iscrizione al Tribunale di Roma nel Registro della Stampa n° 186/2017 del 14 dicembre 2017 Direttore Responsabile: Maurizio Valeriani. email: vinodabere@gmail.com Copyright © 2019 vinodabere.it

Aggiornamenti continui sul mondo dell'enogastronomia