I sensori wenglor sull’innovativa MicroRobot 50 di Romaco Macofar

2022-07-22 17:51:17 By : Mr. Er Yan Hu

L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni

Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems

Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro

Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain

Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte

EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna

Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500

A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale

ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione

L’elettromandrino davvero connesso di HSD

Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive

Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano

La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini

Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio

Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente

Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Macofar, business unit di Romaco, si affida alle soluzioni sensoristiche di wenglor sensoric per il suo sistema MicroRobot 50, una macchina altamente innovativa per il dosaggio di precisione di polveri e/o liquidi in flaconi di vetro.

Le soluzioni di wenglor sensoric group, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati per l’elaborazione delle immagini, sono state scelte da Romaco, leader mondiale in ambito di tecnologie di processo e confezionamento, per una delle ultime e innovative macchine realizzate dalla sua business unit Macofar di Bologna: la MicroRobot 50.

Il sistema, dotato di tre robot antropomorfi, effettua il riempimento, la tappatura e la ghieratura, in ambiente asettico, di prodotti citotossici in flaconi di vetro – con polvere, liquidi e anche in riempimento combinato – ed è specificatamente progettato per integrarsi nativamente con la tecnologia di isolamento.

Le caratteristiche di MicroRobot 50 hanno indotto i progettisti di Romaco Macofar a scegliere accuratamente i sensori da montare a bordo macchina in funzione dell’elevata criticità ambientale in cui vengono impiegati.

I sensori si trovano, infatti, a operare non solo a contatto con le sostanze farmaceutiche di cui deve essere garantita l’assoluta asetticità, ma anche con liquidi aggressivi, detergenti e altro, che, di norma, vengono utilizzati durante i cicli di lavaggio o di bio-decontaminazione, ad esempio con perossido di idrogeno (VPHP), e a cui devono restare immuni.

InoxSens, la serie igienica di wenglor, si è dimostrata la soluzione vincente. Dotati di custodia in acciaio inox V4A (1.4404/316L), saldata al laser, che la rende completamente ermetica e resistente anche agli agenti chimici più aggressivi, i dispositivi serie InoxSense si contraddistinguono per accorgimenti progettuali che li rendono idonei a essere applicati in conformità alle normative EHEDG, European Hygienic Engineering & Design Group, e FDA, Food and Drug Administration.

La geometria che caratterizza le esecuzioni InoxSens offre un design igienico che, grazie alla mancanza di spigoli vivi e all’esclusivo sistema di fissaggio InoxLock, che ne consente il montaggio senza interspazi, garantisce lavabilità e resistenza anche ai getti ad alta pressione (IP69K). Tutto senza sacrificare la flessibilità e l’ergonomia, in quanto la regolazione dei dispositivi avviene, come la gran parte dei sensori wenglor, con tasto teach-in attivabile attraverso la custodia chiusa ermeticamente.

Tra i sensori che Romaco Macofar ha scelto di montare sulla sua macchina MicroRobot 50 vi sono i modelli InoxSense in tecnologia catarifrangente e a barriera catarifrangente, utilizzati per il rilevamento degli oggetti trasparenti.

In questo specifico caso, questi sensori sono stati impiegati per rilevare i flaconi di vetro immediatamente prima di entrare nella stazione di dosaggio (polveri e/o liquidi) e all’uscita dalla stazione di tappatura. Oltre alla tecnologia catarifrangente è stata utilizzata anche quella a tasteggio diretto.

Sulla MicroRobot 50 sono montati sensori con soppressione dello sfondo a luce rossa, che sono impiegati per il riconoscimento – con tasteggio dall’alto – del livello di carico, ovvero della giusta quantità, dei tappi in gomma e delle ghiere che si trovano all’interno dei rispettivi alimentatori a vibrazione.

La verifica del livello all’interno dei flaconi nella stazione di riempimento è affidata a un sensore di distanza laser ad alta precisione, il cui funzionamento si basa sul principio della misurazione angolare, effettuata con una riga ottica CMOS ad alta risoluzione, elaborata in tecnologia DSP.

Questa tecnica consente di eliminare qualsiasi, sia pur lieve, differenza dei punti di commutazione che possono essere condizionati dal tipo di materiale, dal colore o dalla luminosità. Dotato di due uscite di commutazione indipendenti, il sensore consente di regolare due diversi valori di soglia e un ritardo di eccitazione e diseccitazione con passi da 10 ms.

Per accertarsi dell’effettiva presenza dei flaconi sull’attrezzatura di presa di cui dispongono i robot è invece utilizzata la tecnologia weQubeVision. I sensori di visione weQubeVision, le cui performance si basano sulla tecnologia MultiCore di wenglor, dispongono di funzioni di autofocus ed elaborazione mirata su zone di interesse, garantendo il rilevamento ottimale dell’oggetto.

Sono disponibili funzioni per effettuare controlli dimensionali, di presenza, verificare sequenze di ordinamento, elaborare conteggi, rilevare l’orientamento, conteggiare i pixel, filtrare le immagini ed effettuare valutazioni statistiche.

Non essendo disponibili nativamente in esecuzione InoxSense, i sensori laser per la misura del livello di riempimento all’interno dei flaconi e il sistema weQubeVision per il controllo di presenza a bordo robot sono stati forniti con le custodie accessorie in acciaio inox V4A, che wenglor rende disponibili per molti dei suoi modelli.

“Per la nostra MicroRobot 50 abbiamo scelto le soluzioni di wenglor, azienda con cui collaboriamo da tempo, non solo per la qualità, ma anche – e in questo caso soprattutto – per la capacità di garantire la piena conformità alle norme igienico-sanitarie a cui le nostre macchine devono rispondere”, afferma Riccardo Giannoni, responsabile R&D Business Unit Macofar di Romaco.

“Con particolare riferimento al mondo farmaceutico, Romaco Macofar è un’eccellenza mondiale in ambito di tecnologie di processo e confezionamento. Le sue macchine, come la MicroRobot 50, rappresentano la punta più avanzata dell’innovazione e questo ci rende orgogliosi di aver partecipato alla sua realizzazione con quelli che, a nostro avviso, rappresentano le migliori soluzioni sensoristiche attualmente presenti sul mercato”, sottolinea Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana.

La serie InoxSens di wenglor, altamente igienica, è risultata essere la soluzione ideale per le esigenze di Romaco.

Se vuoi rimanere aggiornato su Sensori e sistemi iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...

Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...

Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...

Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...

La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.

La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl