I nuovi TopTherm chiller VX25, testa fredda e ingombro ridotto - Innovation Post

2022-09-16 17:54:02 By : Ms. Prerinse MS

Politiche e tecnologie per l’industria digitale

Il raffreddamento dei liquidi è uno dei prerequisiti fondamentali per il buon funzionamento di molti processi produttivi industriali. Le macchine utensili, in particolare, devono avere un controllo accurato della temperatura per consentire una lavorazione precisa dei pezzi metallici.

I nuovi TopTherm chiller Rittal, in un armadio VX25, combinano queste caratteristiche con un ingombro estremamente ridotto. Adatti a essere integrati in modo compatto e flessibile a batterie di armadi VX25, occupano il 34% in meno di superficie. La nuova tecnologia dei ventilatori, l’ottimizzazione del software e uno scambiatore di calore migliorato riducono la “carbon footprint” fino al 35%. Grazie alla tecnologia a microcanali, si ottiene l’intera potenza frigorifera utilizzando il 55% di refrigerante in meno.

I nuovi chiller sono disponibili in quattro classi di potenza da 8 a 20 kW. Il controllo della temperatura con un’isteresi standard di ± 1° K assicura un’elevata precisione di lavorazione. Le funzioni di sicurezza, come le valvole di scarico della pressione, i sensori di flusso, il monitoraggio del livello di riempimento e il controllo del verso di rotazione, garantiscono un’elevata affidabilità della macchina.

Inoltre, i chiller VX25 sono dotati di una porta Ethernet integrata (monitoraggio remoto), per una configurazione, una parametrizzazione e una registrazione della temperatura rapide e di facile utilizzo. L’integrazione con un sistema di controllo di livello superiore (MIS/PLC) assicura la massima affidabilità del processo. La configurazione e la messa in servizio sono realizzate in modo veloce, comodo e senza la necessità di particolari conoscenze di programmazione tramite un web server integrato. I nuovi chiller VX25 sono quindi pronti per Industria 4.0.

Grazie alle caratteristiche chiave già integrate nell’unità standard, i TopTherm chiller VX25, possono essere considerati idonei per molte applicazioni senza ulteriori modifiche e quindi facilmente reperibili a magazzino. Il design a doppia frequenza (alimentazione a 50/60 Hz) rende le unità ideali per l’uso internazionale.

Rittal offre numerosi strumenti software per supportare una pianificazione efficace del progetto in ogni fase e durante l’intera catena di processo dall’ingegnerizzazione all’approvvigionamento e alla produzione, fino alla gestione e alla connessione IT.

I tool disponibili offrono disegni dei prodotti 3D di alta qualità (Cadenas), piattaforme online per la configurazione di chiller, armadi e soluzioni basate su cloud per la documentazione elettrica. Grazie a un archivio digitale per i piani di cablaggio (Rittal ePocket), gli operatori hanno accesso immediato a tutte le informazioni di base, come i disegni dei circuiti elettrici, gli schemi idraulici (P+ID) e le macro Eplan predefinite e possono anche caricare ulteriori dati e documenti relativi al singolo progetto. Questo accelera i processi e aumenta la produttività.

Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Salve, mi trovo davanti ad un dilemma: l'azienda h...

No, non perdete l'incentivo, passate al nuovo regi...

Buongiorno Ing. Canna, se abbiamo effettuato un...

Sì, per me questo è l'approccio corretto....

© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.

Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!