Gli strumenti per conoscere le non conformità delle...

2022-05-20 18:23:17 By : Ms. Mary Ying

Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.

Roma, 13 Apr – Come ricordiamo spesso anche nei nostri articoli è sempre più evidente “il valore della diffusione delle informazioni quale strumento imprescindibile per accrescere il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro”. Ad esempio le conclusioni che sono maturate nell’ambito dell’attività di accertamento tecnico connesso alle macchine e attrezzature di lavoro “costituiscono un importante bagaglio informativo che può rendere più puntuale e tecnicamente valido il contributo offerto nell’espletamento dell’attività di sorveglianza del mercato, indirizzando i soggetti preposti alla definizione di segnalazioni di presunta non conformità”.

A ricordarlo, con riferimento alle macchine per imballaggio, è un recente documento, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’ Inail, dal titolo “L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio”.

Il documento, partendo dalle informazioni ricavate dalla banca dati che Inail ha composto negli anni per gestire l’attività di accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato, presenta delle schede tecniche, riferite alle macchine per imballaggio, che vogliono costituire un “archivio di pratico e immediato utilizzo tanto per gli organi di vigilanza territoriale quanto per fabbricanti, datori di lavoro/utilizzatori e distributori”. Schede tecniche che trattano “le principali non conformità rilevate sulle macchine per imballaggio, evidenziando, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili”.

L’articolo di presentazione del documento si sofferma sui seguenti temi:

Il documento – a cura di Sara Anastasi, Silvia Carra e Luigi Monica (DIT, Inail) – presenta dunque diverse schede tecniche sulle macchine, “afferenti al comitato tecnico normativo – TC 146 macchine per imballaggio”, che trattano le più significative non conformità rilevate durante le attività di accertamento tecnico.

In particolare ogni scheda si compone di “tre parti principali:

Un capitolo del documento è poi dedicato alle norme armonizzate che “costituiscono un utile strumento sia per il fabbricante in fase di progettazione e valutazione dei rischi che per le figure preposte al controllo della conformità dei prodotti”. Infatti, come ricordato anche in molti nostri e articoli e interviste in materia di sorveglianza del mercato, se la direttiva macchine prescrive i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute obbligatori, le norme armonizzate “forniscono le specifiche tecniche dettagliate per rispettare detti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute, definendo lo stato dell’arte da considerare. In altri termini, la norma armonizzata indica il livello di sicurezza che ci si può aspettare da un determinato tipo di prodotto in quel dato momento”.

E il fabbricante della macchina che “sceglie di applicare altre specifiche tecniche deve poter dimostrare che la sua soluzione alternativa è conforme ai requisiti di sicurezza e di tutela della salute e fornisce un livello di sicurezza che sia almeno equivalente a quello che si ottiene con l’applicazione delle specifiche della norma armonizzata”.

Riprendiamo dal documento alcune indicazioni valide per le tipologie di macchine che afferiscono al comitato tecnico normativo - TC 146 macchine per imballaggio. Per ciascuna tipologia di macchina per imballaggio, ove disponibili, sono riportati “i riferimenti delle norme applicabili, esplicitando la data di pubblicazione in gazzetta ufficiale, quale riferimento per lo stato dell’arte e per la presunzione di conformità”. E sono stati inoltre indicati i riferimenti della EN 415-1, “perché ad essa è comunque necessario attenersi per quanto riguarda la corretta classificazione della macchina per imballaggio e conseguentemente dell’eventuale norma da adottare”.

Le schede tecniche riguardanti le macchine afferenti al TC 146 macchine per imballaggio presentate nel documento si concludono, dunque, con “l’illustrazione della definizione del parere di accertamento tecnico, che valuta la soluzione implementata dal fabbricante rispetto allo stato dell’arte per la specifica questione affrontata, fornendo in tal senso un indirizzo anche laddove le soluzioni tecniche adottate dovessero risultare difformi rispetto a quelle delineate nella normativa di riferimento, secondo un principio di equivalenza del livello di sicurezza raggiunto”.

Concludiamo l’articolo rimandando alla lettura integrale del documento Inail e riportando l’indice del documento Inail e le 15 schede tecniche presentate:

2. Il flusso della sorveglianza del mercato

Le schede presentate nel documento:

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ L'accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio”, a cura di Sara Anastasi, Silvia Carra e Luigi Monica (DIT, Inail), versione 2022 (formato PDF, 6,72 MB).

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Schede per la sicurezza delle macchine per imballaggio”.

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

I pericoli delle tecnologie additive: rischio ustioni, incendi ed esplosioni

Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti

Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti

Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: il nuovo applicativo Inail

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N