FdI: "San Gennaro, intervenire in via delle Vitialle"

2022-03-03 03:48:59 By : Ms. jessica lee

 Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale 

Scritto da Redazione Piana 21 Febbraio 2022 Visite: 232

Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi delle frazioni situate sulle nostre belle colline. 

"Questa volta - dice Matteo Petrini - insieme a Flavio Sodini, siamo intervenuti nella zona di San Gennaro e in particolare sulla Via delle Vitialle". 

"Questa strada, seppur secondaria - interviene Sodini - è il collegamento principale del paese con la Via Pesciatina".

"Il manto stradale - prosegue Sodini - in molti punti risulta essere sconnesso a causa della presenza di buche o dossi "naturali" provocati dalle radici degli alberi che costeggiano la strada, e che rendono difficoltoso oltre che pericoloso percorrere questa strada, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili".

"Per questa, come per altre strade delle nostre colline, ci sembra - dice ancora Petrini - che manchi una volontà di programmare un'attività di ordinaria manutenzione andando magari ad utilizzare la sigillatrice stradale che dal febbraio 2020 è a disposizione degli operai del Comune. Associando un monitoraggio costante delle strade ad un intervento programmato si andrebbero sicuramente a ridurre i costi di successivi interventi più invasivi e fastidiosi".

"San Gennaro - continua Sodini - come molti piccoli paesi delle colline capannoresi è meta ogni anno di turisti che scelgono luoghi ameni come questo per passare le loro vacanze; ma non solo, San Gennaro è la sede di Palazzo Boccella, palazzo di proprietà del Comune e sede  di una scuola di alta formazione in Management dell'Accoglienza e delle Discipline Enogastronomiche, uno dei "fiori all'occhiello" dell'amministrazione e in più in un futuro speriamo non lontano il paese tornerà ad accogliere l'angelo realizzato da Leonardo e quindi rendere più agevole il transito su questo tratto di strada".

"In ultimo - chiosa - Petrini c'è anche da considerare che Via delle Vitialle viene usata pure dalle ambulanze essendo indicata dalla centrale operativa del 118 come percorso da fare e viene da domandarsi in quali condizioni viaggia il malato che si trovi ad essere trasportato in arriva in ospedale con tutti quei salti. Auspichiamo quindi - conclude Petrini - che l'amministrazione comunale fornisca risposte riguardo la messa in sicurezza di tale tratto, anche in virtù della famosa operazione strade sicure".

Per il quarto anno consecutivo il Dipartimento del servizio sociale, non autosufficienza e disabilità dell'Azienda USL Toscana nord ovest ottiene la certificazione…

Giovedì 3 marzo tutte le Scuole dell’Istituto Comprensivo “Lucca 5” saranno impegnate in iniziative per la pace. In particolare, gli…

L’associazione Cluster di musica contemporanea e la Scuola di musica Sinfonia ricorderanno il Maestro Gaetano Giani Luporini domenica 27 marzo,…

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di martedì 8 marzo, indetto dai sindacati  Slai Cobas, Usb, Usi e Cub, indirizzato…

Un'escursione ad anello per "abbracciare" uno dei territori più panoramici e interessanti del Monte Pisano.

L'Associazione Culturale Gaetano Salvemini di Lucca, in data 28 febbraio 2022 nell'incontro sul tema di "pensieri liberi contro la guerra"…

Come annunciato nelle scorse settimane dall’assessore ai servizi al cittadino Gabriele Bove, a partire da questa mattina (1…

La ASL Toscana nord ovest ha attivato percorsi specifici per l’effettuazione dei tamponi alle  persone con  disturbi neurologici o disabilità…

Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) diventa partner ufficiale del Tour Music Fest - The European Music Contest, il più grande concorso…

Durante la Veglia ecumenica di preghiera, la sera di lunedì 28 febbraio…

La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n. 919 del Registro periodici. Direttore responsabile: Aldo Grandi.