Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Come eliminare i pidocchi. I nostri consigli su come prevenirli e come eliminarli utilizzando prodotti nel modo corretto
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Come eliminare i pidocchi. I nostri consigli su come prevenirli e come eliminarli utilizzando prodotti nel modo corretto
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
I produttori di CO2 per uso alimentare (indispensabile a rendere frizzante l'acqua e altre bevande) hanno ridotto la produzione di gas e le aziende di bevande gassate preannunciano già un'estate senza bollicine. Ecco perché l'allarme è fondato e quali bevande sono a rischio.
"La CO2 è introvabile e anche tutti i nostri competitor sono nella stessa situazione... l'acqua gasata rischia di finire: una volta finiti gli stock nei magazzini di supermercati e discount, non ci saranno più bottiglie in vendita". Questo è l'allarme che l'amministratore delegato di un'importate azienda produttrice di acqua e bevande in bottiglia (Acqua Sant'Anna) aveva lanciato qualche giorno fa per denunciare lo stop delle forniture di anidride carbonica (necessaria per fare le bollicine) da parte dei produttori. Ma che cos'è la CO2 per uso alimentare? Perché chi la produce non rifornisce più i produttori di bevande gassate? E ci aspetta davvero un'estate senza bollicine?
L’anidride carbonica o CO2 è un gas naturalmente presente nell’ambiente. Proviene da pozzi e da sorgenti, dai quali si estrae "grezzo", oppure può essere il risultato di processi chimici o biologici. Nonostante negli ultimi tempi se ne parli sempre più spesso facendo riferimento agli effetti negativi e devastanti che sta avendo sul nostro pianeta, in quanto principale responsabile dell’effetto serra, in realtà questa molecola presenta numerosi impieghi utili in campo alimentare, ma non solo. L’anidride carbonica in forma gassosa ad esempio è ampiamente utilizzata nel processo di gassatura delle bevande: l'industria delle bevande gassate acquista l'anidride carbonica dai produttori (che la estraggono e la lavorano) per "addizionarla" alle proprie bevande prima di metterle in commercio.
In realtà non manca; semplicemente se ne estrae e produce di meno. E quella che viene prodotta, si preferisce destinarla al comparto sanitario invece di venderla all'industria alimentare. Ma perché se ne produce meno? Come abbiamo visto, chi estrae l'anidride carbonica grezza deve anche lavorarla: meno concentrazione di CO2 c'è nel gas estratto, più costoso sarà il processo industriale di compressione, purificazione e filtraggio prima di metterla in vendita. Si tratta di un processo che necessita di un grosso apporto energetico, al quale si aggiunge anche il costo del trasporto (l’anidride carbonica liquefatta deve essere trasportata in cisterne coibentate a una temperatura tra –35 e –15°C, mentre quella solida in cisterne refrigerate a –78.5°C). L'impennata in questi ultimi mesi dei costi di energia e trasporto è pertanto alla base della scelta di molti produttori di CO2 di chiudere alcuni dei loro siti, destinando la produzione restante prevalentemente agli ospedali e al settore sanitario.
Intervistato da noi sulle ragioni della carenza di anidride carbonica che si sta creando in queste settimane, Andrea Fieschi, direttore di Federchimica Assogastecnici (che raccoglie il comparto dei produttori italiani di CO2), ha annoverato tra le cause anche il conflitto russo-ucraino. "In passato", ci ha detto Fieschi, "in Italia gran parte dell'anidride carbonica proveniva da giacimenti geologici, ed è oggi in parte sostituita da quella di origine chimica, proveniente dalla cattura della CO2 quale sottoprodotto di alcuni processi. Le maggiori aziende produttrici italiane fanno parte di organizzazioni multinazionali con siti produttivi dislocati in vari Paesi Europei tra di loro collegati al fine di assicurare la massima disponibilità in caso di difficoltà di un sito produttivo. La situazione in questo momento è critica in tutto il mercato Europeo a causa del fermo di numerosi siti produttivi. Infatti l'anidride carbonica derivante dalla produzione dei fertilizzanti e quella recuperata dal metano sono impattate negativamente dagli effetti della guerra in Ucraina. Negli ultimi anni, tuttavia," ha proseguito concluso Fieschi "sono state avviate nuove tecnologie di cattura della CO2 da nuove e diverse tipologie di processi, che potrebbero progressivamente fornire una soluzione al problema della disponibilità di CO2".
Come abbiamo appena visto, oltre a essere usata in molte applicazioni dell'industria alimentare, l'anidride carbonica viene usata prevalentemente per la gassatura di acqua e bevande. Non tutte le bevande che presentano bollicine, però, sono volutamente addizionate di anidride carbonica. Ecco quindi quelle che potrebbero scarseggiare sugli scaffali e quelle invece che non rischiano nessun razionamento.
Il rischio reale, dunque, in questa calda estate è che le bevande dalle dissetanti bollicine scompaiono dagli scaffali o che si vedano lievitare oltremodo i prezzi di questi prodotti. Per questo terremo monitorata la situazione per tenere informati i consumatori.
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi