ENAC contro Ryanair: viola le norme sanitarie anti Covid - HDmotori.it

2022-08-19 17:49:54 By : Ms. Zoey Wu

ENAC punta il dito contro Ryanair sulle ripetute violazioni a bordo degli aerei delle norme sanitarie attualmente in vigore a tutela dei passeggeri a seguito della pandemia. L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha informato l'omologa Autorità irlandese, facendo sapere che se le criticità continueranno valuterà la sospensione dei voli Ryanair da e per l’Italia. Entrando nello specifico di quanto rilevato, è stato evidenziato che la compagnia aerea non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario a bordo degli aerei in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali.

Non solo non sarebbe stato rispettato il distanziamento tra i passeggeri ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sarebbero state disattese. Nel caso Ryanair dovesse continuare a violare le norme, ENAC disporrà un provvedimento di esclusione della possibilità di derogare all’obbligo del distanziamento, con la conseguenza che il riempimento dell’aereo sarebbe consentito solo fino al 50% della capacità.

Se poi venisse accertata l’ulteriore inosservanza degli obblighi previsti dalle norme nazionali, ENAC sarà costretto ad applicare quanto previsto dal Codice della navigazione (art. 802 - divieto di partenza) e a imporre la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali.

Le normative sanitarie attualmente in vigore, si ricorda, prevedono sugli aerei l'obbligo della mascherina e del distanziamento a cui si può derogare se il vettore osserva tutte le condizioni previste dagli allegati tecnici del DPCM in vigore. Accuse pesanti a cui Ryanair ha risposto prontamente, sottolineando di essere in regola.

Ryanair è da sempre impegnata a garantire il massimo livello di sicurezza per i propri passeggeri ed equipaggi. Le misure di "Volare Sicuri" di Ryanair sono in linea con le raccomandazioni e le prescrizioni di sicurezza stabilite dal governo Italiano e dall'Agenzia europea per la sicurezza (EASA) e dal Centro europeo per il controllo delle malattie (ECDC). Queste includono quanto segue: tutti i passeggeri sono invitati ad effettuare il check-in online, mentre il processo di imbarco avviene ora in modalità contactless, per evitare contatti non indispensabili negli aeroporti. Ryanair ha implementato una specifica procedura di imbarco per evitare assembramenti non necessari di passeggeri sia ai gate, sia a bordo dell'aeromobile. Ryanair limita inoltre rigorosamente i bagagli per ridurre ulteriormente il rischio di assembramenti mentre questi vengono riposti nelle cappelliere. Ryanair offre un servizio di bordo ridotto, accetta solo pagamenti contactless per ridurre ulteriormente l'interazione. All'arrivo, il nostro equipaggio istruisce i passeggeri sulle procedure per garantire che durante lo sbarco non si verifichino assembramenti non necessari. Tutti i passeggeri e l'equipaggio di Ryanair devono indossare sempre mascherine facciali. Tutti i nostri aeromobili sono dotati di filtri HEPA all'avanguardia che rimuovono le particelle sospese ad un livello simile a quello dei sistemi di filtrazione ospedaliera durante il viaggio. Le affermazioni riportate oggi nel comunicato stampa di ENAC sono pertanto errate. Ryanair rispetta pienamente le misure stabilite dal governo Italiano e i nostri clienti possono essere certi che stiamo facendo tutto il possibile per ridurre l'interazione umana sia a bordo, sia in aeroporto e proteggere la loro salute in volo con Ryanair.

Ryanair è tornata a volare dopo il lockdown a inizio luglio, ripristinando il 40% del servizio. Nelle settimane precedenti aveva più volte minacciato di lasciare gli aerei a terra qualora fosse passata la linea del distanziamento obbligatorio a bordo attraverso la riduzione dei posti a sedere.

Pur nell’iperbole hai sbagliato di almeno tre ordini di grandezza

Al contrario, non si hanno ancora prove di una immunità certa. Anzi, i virologi pensano che probabilmente non l'immunità è solo temporanea, perchè da alcuni esami hanno notato che dopo 3 mesi il numero di anticorpi inizia a calare vistosamente.

No no ne vogliamo altre milionate.

e anche li basterebbe una cannuccia...

e poi magari ti vai a fare la movida bello assembrato... non sono i barconi a generare il grosso dei focolai italiani!

I luoghi di villeggiatura sono tutti pieni ad oggi, secondo me usando mascherine e igenizzandosi/lavandosi le mani spesso il rischio e talmente minimo da nn essere rilevante

Discorsi sensati si possono fare. Bloccare tutto è una stupidata (e adesso non è bloccato tutto), così come aprire tutto (e adesso non è aperto tutto, anche se qualcuno si comporta così). Trovare il giusto compromesso è sempre difficile.

Detto questo puoi anche riaprire le attività che sono ancora chiuse, ma non è che gli hotel sono vuoti perchè sono chiusi, sono vuoti perchè la gente non ci va che ha paura!

Così è estremo, ma se non ci diamo na mossa moriremo di fame, la macro economia c'entra poco. Già le stime parlano di 50 mila posti di lavoro persi prima del decreto blocca licenziamento, quando lo stato di emergenza finirà e lui il decreto se non girano i soldi ce ne saranno altri 50 mila....e via così Gli unici salvi sono pensionati e statali per ovvi e sbagliati motivi

Concordo, io ti ho spiegato perché la tua frase "Ryanair tiene in vita gli aeroporti" é sbagliata. Che poi i finanziamenti siano giusti, che gli aerei non possono volare al 50% (nemmeno i treni e gli autobus se per questo) ecc. Sono tutte cose scontate e giuste che condivido. L'appunto é solo sul fatto che NON é Ryanair a tenere in vita gli aeroporti italiani, ma gli italiani stessi. Sarebbe vero se Ryanair non ricevesse fondi dagli italiani, ma come dici anche tu, non lo può fare perché ci perderebbe. Quindi non è lei che tiene in vita gli aeroporti, ma gli italiani che finanziano Ryanair a volare (oltre ad altre compagnie).

C'è un motivo per il quale il personale medico che lavora con pazienti COVID-19 indossa occhiali / visiera ed è proprio per il motivo che l'aereosol che entra in contatto coi tuoi occhi ti infetta. L'aereo non fa eccezione, non si tratta di chiudersi in casa, ma di stare in un luogo chiuso con ricircolo d'aria non sterilizzata che potenzialmente può infettare tutti.

Non funziona così, se fosse così semplice svilupperesti immunità a qualsiasi virus, tra cui erpes e raffreddore, ma sappiamo benissimo che il corpo non si immunizza a tutto, soprattutto a questi due tipi di virus nonostante siano i più comuni e noti.

vorrei vedere... tutti pensano solo ai soldi. Mi sembra regolare.

Perchè il distanziamento in aereo non esiste? Perchè Ryan ha minacciato di vendere slot su aeroporti che altri non si filerebbero.

NESSUNO comprerebbe SLOT su aeroporti dove l'aereo può essere caricato solo al 50%.

Se l'aeroporto non chiude viene preso in gestione da ENAC... questo vuol dire che sul 100% dei dipendenti, il 90/95% torna a casa senza lavoro e la regione/città perde danaro, le attività interne dell'aeroporto chiudono, le attività turistiche chiudono.

A lavoro? Ma chi? A lavoro, cioè in ufficio, possono tornare da metà maggio tutti, purché si rispettino i protocolli. A settembre per il lavoro non cambia nulla: chi ha lo Smart working rimarrà tale, chi lavora fisicamente rimarrà tale

Sì, l'ho detto e lo ripeto: l'esempio é per fare capire che Ryanair non é certo una santa ma pensa solo ai soldi.

E no, senza Ryanair i soldi venivano dati ad un altro vettore che poteva essere easyJet, Lufthansa o altro. Ma gli aeroporti non avrebbero chiuso proprio perché i soldi li mettevano sempre e comunque tutti i pugliesi.

ma quello é un problema della puglia non di Ryan che fa i suoi interessi.

gli scali senza Ryan chiuderebbero domani.

Se hai contratto il ceppo x della malattia e hai gli anticorpi per il ceppo x c'è poco da farà, quando la malattia si ripresenta gli anticorpi reagiscono. Diversa cosa é se dal ceppo x so passa al ceppo y. Se contrai la malattia e la sconfiggi significa che il tuo corpo ha sviluppato le difese necessarie.

La sua idea era "chissenefrega, liberi tutti" e io non ho minimamente detto questo

e il glande è ben coperto dalla pelle? dai ragazzi allora chiudetevi in casa vostra e fine perchè il rischio è anche andando a fare la spesa!

balle. gigantesche balle. Ryanair da lavoro a migliaia di italani. Alitalia è una piaga.

motivo per cui il virus nei paesi occidentali si è diffuso molto di piu' che in oriente. L' indisciplina e la mancanza di rispetto delle regole ormai è nel nostro dna.

Non c'è possibilità di immunizzarsi naturalmente, sia perché la protezione la raggiungi solo con percentuali altissime raggiungibili solo tramite un vaccino (che non esiste per ora), sia perché la durata degli anticorpi che hai sviluppato è tutt'altro che dimostrato che diventi immune. Al massimo hai letto che per ogni infetto ci sono 2 persone che hanno sviluppato la malattia in maniera asintomatica, che è molto diverso.

Appunto quindi non è Ryanair o altra compagnia che tiene in vita gli aeroporti, perché senza quei finanziamenti Ryanair o altra compagnia non vola da quello scalo. Per farla volare devono pagare i contribuenti, quindi tutti gli abitanti della regione.

Il discorso Ryanair o EasyJet o Alitalia era separato. Serviva solo a dire che Ryanair non è certo una santa dato che "riesce" a prendere quei finanziamenti anche aggirando le leggi, dato che per legge quei finanziamenti vanno dati con un bando pubblico scegliendo tra i candidati il migliore. In Puglia questo non è stato fatto, ma anzi si sono dati anche più finanziamenti tramite Aeroporti di Puglia che è comunque gestita dalla regione. In sostanza la regione ha dato soldi pubblici ad un privato (estero o italiano che sia) senza bando, direttamente. In più ha aggiunto altri soldi sempre pubblici tramite AdP. Bene per Ryanair certo, ma in pratica da Bari e un po' meno da Brindisi, si vola grazie ai soldi di tutti i pugliesi, e gli scali vengono mantenuti grazie a tutti i pugliesi non a Ryanair. Il punto è questo.

Hai anche gli occhiali protettivi ?

se va avanti cosi, l'immunità di gregge arriverà prima del vaccino. Volenti o nolenti.

son pienamente d'accordo, in piu' aggiungo blocco navale che non entri un fottuto barcone nel nostro paese. Non si possono vanificare i nostri immani sforzi. no?

Non lo faranno mai. Dovrebbero bloccare ang Alitallia e tutti gli altri vettori.

Peccato che in aereo tanti si tolgano la mascherina per mangiare un panino che si sono portati da casa. E (esperienza personale) nel mentre tossiscono senza mascherina rischiando di diffondere il virus. Io avevo una FFP3, però comunque non ho un visore, gli occhi sono comunque un punto vulnerabile.

certo che lo incassa la compagnia... altrimenti vanno altrove. Tanto se non è Ryan è Easy... Alitalia sono ladri peggio di loro.

Ryan se pur compagnia di cani è affidabile.

Questa è un'assurdità. Avevo due accanto, si sono mangiati due panini a testa, per un'ora sola di volo non potevano resistere? Sui voli brevi io vieterei di togliere la mascherina per mangiare, al massimo la si può togliere per bere un po' d'acqua in casi di emergenza.

C'era un tipo inglese molto famoso e potente che ad inizio pandemia ebbe questa stessa idea, salvo poi ammettere che si tratti di una minchiata. Mi sa che sei un po in ritardo con la teoria dell'immunità di gregge

Sì certo, lo so. Rispondevo solo a Squak9000 che sosteneva che fosse Ryanair a mantenere gli aeroporti in difficoltà, mentre non è così.

Poi ho aggiunto che in più Ryanair ha anche metodologie illecite come ad esempio in Puglia dove i finanziamenti (necessari come dici tu) sono stati dati abbondanti e senza fare una gara pubblica per valutare a chi assegnarli. Il presidente ha deciso di darli ad un privato estero specifico.

Con il tasso di diffusione attuale la malattia resterà in giro per parecchio e prima o poi diventerà un malanno stagionale comune. Bisogna anche imparare a conviverci senza che l'economia e le aziende ne risentano. Ormai abbiamo visto che le mascherine sono efficaci e che allo stato attuale il sistema sanitario regge senza problemi e senza danni per le persone. Continuando così, magari togliendo restrizioni che sono solo limitanti e non danno benefici, si potrebbe arrivare ad una normalizzazione della situazione molto più rapida una volta che la stragrande maggioranza della popolazione sarà immunizzata

L'unica cosa in ritardo é il vaccino e di questo passo sarà più la gente già immunizzata naturalmente che non i vaccinabili. L'obiettivo sta tutto nel non fare collassare le strutture ospedaliere controllando la diffusione e monitorandone l'andamento un po' come si sta facendo ora. In autunno stai pur certo che l'epidemia tornerà alla carica e a farne le spese saranno tutti quelli che non sono mai entrati in contatto col virus. É di 2 giorni fa la notizia che stando alle statistiche per ogni infettato ci siano almeno 2 immunizzati

Se la variante del virus resta la stessa sì, sviluppi gli anticorpi e hai un grado di copertura. Chiaro che questa copertura dipenda anche dalla forza del sistema immunitario della persona ma l'efficacia é pari a quella del vaccino. Di fatto il principio di funzionamento é lo stesso.

E' così in tutte le regioni. Questo succede quando non hai più una compagnia di bandiera, devi sempre andare ad elemosinare qualche turista dalle compagnie straniere.

Alla fine spendi più miliardi che a mantenere Alitalia, con l'aggravante che quei soldi finiscono all'estero, mentre quelli di Alitalia finiscono a lavoratori italiani.

Che sono le uniche che uso ma non cambia

si....ma tanto basta che qualcuno mangi e ovviamente non mangi con gli occhi.

bergamo è così, così come tutti quegli aeroporti non europei...

Sì il finanziamento è per promuovere il territorio. Ma lo incassa comunque la compagnia. Ripeto sono i contribuenti (i pugliesi in questo caso) che mantengono l'areoporto, non Ryanair. Tra l'altro lí il problema è che non è stato fatto nemmeno il bando pubblico. Quei soldi magari potevano andare ad un'altra compagnia. Ovviamente il motivo è che ci sono interessi sotto e accordi non regolari.

Ma il punto è che non è Ryanair la santa che aiuta gli aeroporti italiani. Ma semplicemente fa il suo lavoro e guadagna sulle spalle dei cittadini e sui propri lavoratori.

infatti io me la sono comprata appositamente per luoghi tipo aereo. credo che nessuno che si compra un volo muoia a comprarsene una se ci tiene alla salute.

se hai la mascherina seria e non quella chirurgica la possibilità è molto bassa. Per questo io quando viaggio in aereo uso quelle fpp

l'interesse non è nei Pugliesi che devono prendere un volo. ma sono gli altri che devono venire in Puglia per spendere quattrini.

Senza Ryan e la tratta aperta probabilmente il turismo (e il business) sarebbe dimezzato.

Ricordo che la mascherina fa la sua parte ma non i miracoli e se sei in mezzo ad un gruppo di infetti te la becchi anche tu lo stesso con ogni probabilità.

In Puglia tutti i pugliesi pagano Ryanair, anche se non hanno mai preso un volo da Bari. Questo succede da anni. Non solo, l'ultimo rinnovo del contratto con Ryanair è stato fatto senza bando, la regione ha dato direttamente la concessione e i finanziamenti a Ryanair. Direi che sono i cittadini che tengono in piadi aeroporti sull'orlo del fallimento o gestiti male.

haha vai, come se fosse Tapatalk! HdBloggatalk! haha

umh quindi tu sei per il: “Gli anziani possono morire di Coronavirus se serve a salvare l’economia”

tutto bello, finchè non tocca a tuo nonno, tuo padre, tua madre.. ecc

La mascherina chirurgica o quella in tessuto serve per prevenire te dallo spargere i tuoi microbi / virus verso gli altri riducendo il raggio d'azione dell'aereosol che generi con colpi di tosse / starnuti e con la respirazione, ma non evitano a te di infettarti se l'aria contiene il virus. Questa prevenzione l'avresti con le mascherine PFF2 che quasi nessuno ha per il loro costo.

HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA compà ti giuro copio grazie HAHAHAHAHAHAHAHAH

ricordo che c'è da indossare la mascherina

10 auto elettriche interessanti con prezzi sotto i 35 mila euro

Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video

Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2022.