Il “canned wine” si sta rivelando un non più trascurabile trend di consumo in diversi mercati. Al vino in lattina sono dedicate la prima pagina e diversi servizi consultabili a questo indirizzo.
Nell’inchiesta di Giulio Somma e Fabio Ciarla sono analizzate da vicino le esperienze produttive italiane ed anche le procedure tecniche da seguire per confezionare correttamente il prodotto. Pareri diversi (e a volte contrastanti) quelli offerti al settimanale di UIV: da Luigi Moio (ordinario di enologia all’Università di Napoli e presidente dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino) a Sandro Sartor (presidente Ruffinio), dal consulente d’impresa Gian Paolo Gavioli al master of wine Gabriele Gorelli.
Lattina promossa per i vini comuni ma non per quelli di territorio dove la bottiglia rimane “insostituibile”; necessità di rispondere (anche da parte dei produttori italiani) ad una richiesta del mercato ma attenzione alla qualità e alle regole; il settore del vino in lattina è ancora “giovane” ma anche quando si arriverà alla maturità difficilmente potrà abbracciare la fascia premium.
Secondo alcuni la lattina è oggi, per definizione, il nuovo packaging del vino ma in realtà – si legge in un articolo di Francesca Ciancio – questo fenomeno oggi in procinto di esplodere in una nuova stagione positiva è cominciato già una quarantina di anni fa. Facilità di consumo e approccio “leggero” sono le chiavi vincenti di un packaging apprezzato dalle nuove generazioni e capace di spuntare marginalità importanti: le nuove opportunità all’orizzonte nei racconti di Alberto Giacobazzi (Donelli Vini), Francesca Sgarzi (Cantine Sgarzi Luigi), Alberto Buratto (Zai Urban Winery) e Paolo Carpineti (Snaab).
Infine, un approfondimento tecnico – a cura di Rossella Contato – tra molteplici vantaggi (sostenibilità dei materiali e del processo di produzione, protezione dalla luce) e rischi non meno importati. Raccolte le voci scientifiche di Sara Limbo e Antonio Tirelli (Università di Milano), Giuseppina Squiteri (Stazione sperimentale per l’Industria delle Conserve alimentari), Davide Tescaro (Enartis) ed Enrico Dogliani (Gai Macchine Imbottigliatrici).
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
©1999 - 2022 Beverfood.com Edizioni - testata giornalistica OnLine - Tribunale Milano 218/2015 - ROC di AGCOM n° 34228/20