Come si fa lo spumante Metodo Charmat?

2022-03-03 03:45:11 By : Mr. Owen Lee

Charmat chi? Diamo pane al pane e vino al vino.

Fu Federico Martinotti, alla fine dell’ottocento (1895 per l’esattezza), a sviluppare una metodologia tutta italiana per la produzione di spumanti. Jean-Eugène Charmat fu solo il tecnologo francese che ne industrializzò il sistema, migliorandolo e brevettandolo nel 1907.

Ma di cosa stiamo parlando?

Parliamo di un sistema di produzione degli spumanti che prevede tempi ridotti rispetto al Metodo Classico, ma qualitativamente di grande soddisfazione.

La base spumante (o chiamatelo se volete vino base) viene inserito in una cisterna di acciaio inox, insieme a lieviti naturali e zuccheri. L’autoclave, questo il suo nome, è un grande recipiente ermetico a temperatura controllata, capace di resistere alle elevate pressioni prodotte durante la presa di spuma. La grande differenza, quindi, tra Metodo Classico e Metodo Martinotti è che la rifermentazione del vino base non avviene in bottiglia bensì in massa in questi grandi serbatoi. La presa di spuma avviene in tempi relativamente brevi; spesso, in meno di un mese, abbiamo già il prodotto finito e lo spumante viene imbottigliato mediante un procedimento isobarico, ovvero non c’è perdita di Co2.

Sicuramente più veloce e, forse, qualitativamente meno riconosciuto, il Metodo Martinotti permette di ottenere spumanti giovani, di classe e a prezzi notevolmente popolari. Si differenzia principalmente per i tempi più veloci di produzione, la rifermentazione in autoclave anziché in bottiglia e ovviamente il carattere organolettico finale.

Vediamo brevemente le fasi del Metodo Martinotti (o Charmat):

Un spumantizzazione così rapida si presta a vitigni dal carattere aromatico, dove il processo di produzione dello spumante non interferisce con i delicati aromi primari dell’uva. Di fatto, la lunga permanenza dei lieviti con il vino, nella spumantizzazione metodo classico, richiede vitigni dal carattere forte e conferisce note che ricordano appunto panificati e lievito.

La grande differenza organolettica che caratterizza uno spumante Metodo Martinotti è dunque la freschezza, la  delicatezza degli aromi e l’ampio spazio lasciato alle note floreali e fruttate tipiche dei vitigni impiegati.

I vini spumanti rientrano oggi, in Italia, nella categoria vini speciali per l’aggiunta di zuccheri durante il processo produttivo. La classificazione del dosaggio zuccherino, in grammi/litro, rimane sempre quella :

Tra le produzioni più rappresentative in Italia del Metodo Martinotti troviamo il Prosecco, definito, pensate, dai francesi, “la miglior espressione del Metodo Charmat”.  Ma poi anche il Lambrusco, la Ribolla Gialla, il Durello, senza dimenticare i fruttatissimi Rosé.

Ovviamente il Metodo Martinotti valorizza al meglio gli spumanti da dessert quindi Moscati l’Asti, Brachetto d’Acqui e Moscato Fior d’Arancio per citarne alcuni.

Ma la grande novità, che innalza nell’olimpo spumantistico gli spumanti prodotti con questo metodo, è l’ideazione negli anni ’70, grazie ad un italiano, di quello che nel mondo enologico viene chiamato “Charmat Lungo”, ovvero un procedimento che lascia i vini a contatto con i lieviti per più tempo, agitandoli delicatamente per riportare il sedimento in sospensione. Si parla alcune volte di mesi, altre addirittura di periodi oltre l’anno, dove, simulando una via di mezzo tra il Metodo Martinotti e il Metodo Classico, il vino acquista fragranze tipiche che ricordano il pane ma che non abbandonano le note aromatiche tipiche.

Se credevate che bollicine finissime fossero appartenenti solo al Metodo Classico, vi ricrederete. Tra i vini spumantizzati con il Metodo Martinotti troviamo pregiati e finissimi perlage che possono mettere in crisi anche il più esperto dei degustatori.

Gli spumanti non sono tutti uguali e i metodi di vinificazione ovviamente danno caratteristiche organolettiche differenti. Pensare si potersi fregiare di finissima complessità aromatica a prezzi abbordabili rende il nuovo Metodo Martinotti ancora più identificativo della storia spumantistica italiana.

Se l'articolo ti è piaciuto, metti le 5 stelline!

I vini, quelli giusti, per la Festa della Donna

Il vino in Friuli-Venezia Giulia

Quante calorie ha l'olio di oliva?

Come si fa lo spumante Metodo classico?

Come si fa lo spumante

Assoenologi chiede la modifica della data di inizio vendemmia

Quali sono i vini liquorosi?

I vini, quelli giusti, per la Festa della Donna

Il vino in Friuli-Venezia Giulia

Quante calorie ha l'olio di oliva?

Hello! Taste è il portale di Hello bank! – BNL Gruppo BNP Paribas – ricco di consigli, approfondimenti e news su vino, birra e olio.

Contatta la redazione di Hello Taste:  

Cantine e aziende vinicole in Italia

Denominazioni vini e vitigni italiani

Come si fa la birra

Hello! Taste © 2016 - 2020 Tutti i diritti riservati Yeb! Network: LeMieNozze.it - Matrimonio | HelloTaste.it - Vino, birra e olio  

Termini e Condizioni | Cookie Policy | Privacy Policy