Il rispetto dell'ambiente è una priorità, un cambiamento che è possibile solo attraverso piccole azioni quotidiane da parte di tutti
Tutelare l’ambiente e prendersene cura è fondamentale per il benessere e lo sviluppo della società. L’essere umano fa parte di un ecosistema complesso, fatto di risorse e di equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati affinché l’uomo stesso possa garantire un futuro prospero alle generazioni che verranno. Prendersi cura dell’ambiente è una responsabilità di tutti, in primis di ciascun individuo, il quale è chiamato a seguire alcuni semplici ma fondamentali gesti quotidiani per garantire la salvaguardia dell’ambiente che lo circonda per sé e per gli altri. Praticare abitudini sostenibili non riguarda solo l’ambiente, ma ha anche risvolti di tipo economico (legato ai consumi) e sociale (diritti delle persone).
Come affermato dal Ministero dell’Ambiente, l’educazione ambientale rappresenta “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio.” Come avviene già in altri ambiti formativi, anche l’educazione ambientale deve essere trasmessa fin dalla tenera età. In primis dando il buon esempio; grazie al loro desiderio di emulazione, bambini i cui genitori agiscono in maniera rispettosa dal punto di vista ambientale possono apprendere già tra le mura domestiche una delle lezioni più significative e producenti legate all’importanza della sostenibilità.
Alcune buone abitudini da insegnare ai propri figli possono riguardare semplici azioni quotidiane come il muoversi a piedi in città, trascorrere più tempo a contatto con la natura, il differenziare i rifiuti, spegnere la luce o chiudere il rubinetto di casa quando non necessario. Anche la scuola può contribuire a insegnare ai bambini il rispetto per la natura: l’educazione ambientale nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia abbraccia tematiche e problemi quanto mai attuali come sviluppo sostenibile, economia, conservazione delle risorse, ma anche educazione civica e culturale.
Il rispetto dell’ambiente è un tema che ricorre spesso durante l’anno, anche grazie alle numerose ricorrenze di carattere nazionale e internazionale che rappresentano altrettante occasioni di comunicazione per raggiungere target specifici legati alla particolare ricorrenza come la Settimana europea della mobilità, la Giornata mondiale della terra, la Giornata mondiale dell’ambiente, la Giornata nazionale degli alberi, e altre ancora. Sono diversi i consigli che ricorrono in queste occasioni. Abbiamo raccolto i 10 più ricorrenti:
Scopri di più sul riciclo creativo degli oggetti in plastica
Anche le aziende sono chiamate a dare il buon esempio ai cittadini ed a rispettare l’ambiente nel corso della loro attività, come ad esempio avviene in Sanpellegrino, azienda da sempre impegnata nell’ottimizzazione dei processi produttivi e negli investimenti riguardanti logistica sostenibile e packaging. Come illustrato all’interno del Bilancio di Sostenibilità 2021, l’azienda in tutti i suoi siti produttivi utilizza il 100% dell’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate; inoltre l’azienda ha progressivamente diminuito i propri consumi energetici diretti ed indiretti con una flessione del 6% nel 2020, rispetto all’anno precedente. Negli anni, anche l’uso di acqua industriale è stato ottimizzato per ridurre gli sprechi, attraverso interventi sulle macchine riempitrici e sui meccanismi di regolazione, arrivando a un consumo medio, nel 2020, di 1,1 litri per litro di acqua minerale naturale imbottigliato.
Sanpellegrino implementa anche strategie volte a recuperare il 100% dei rifiuti per trasformare materiale di scarto in una risorsa, in un’ottica di economia circolare. Il Gruppo si impegna, inoltre, a limitare anche la produzione di rifiuti implementando strategie che hanno portato a una riduzione del 13% rispetto al 2019.
L’azienda ha inoltre implementato piani di logistica sostenibile che oggi consentono di trasportare il 45% dell’acqua su mezzi a ridotto impatto ambientale, privilegiando i trasporti su rotaia e i mezzi alimentati a GNL (Gas Naturale Liquefatto). Infine per quanto riguarda plastica, vetro e alluminio, tutti i materiali di confezionamento utilizzati da Sanpellegrino sono al 100% riciclabili.
Il nuovo rapporto di Legambiente in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e Anci dice che aumentano le realtà rifiuti free: Veneto in testa
Come condurre uno stile di vita sano anche in ufficio. Ecco il decalogo per tenersi sempre in forma: bere molta acqua ed evitare cibi pesanti
L’ultimo decennio ha visto un grande aumento del riciclo della plastica: scoprite come massimizzare il recupero dei rifiuti in plastica
Quanta acqua bere al giorno? Quanto bere in base al peso e perché
L’Osteria Francescana di Bottura è il miglior ristorante al mondo
Una corretta idratazione contrasta le malattie da calore
In Malesia oro a chi ricicla la plastica
Idratazione e prevenzione delle malattie
Acqua ricca di magnesio: benefici e proprietà
Via il mal di testa con 7 bicchieri d'acqua
Come viaggiare in modo sostenibile in aereo
Riciclo della carta in Italia: prima in Europa
La mostra dell’artista Jan Fabre che celebra il rapporto uomo-acqua