Piccolissimi calibri, il 6 Flobert Rim Fire • IoCaccio.it

2022-09-16 17:48:41 By : Ms. Charlotte Liu

Piccolissimi, così piccoli da non sembrare reali. Talvolta sconosciuti a molti cacciatori, eppure così ricchi di fascino e non del tutto esclusi dalla possibilità di utilizzo a caccia. Anzi, in talune circostanze di cui parleremo, si dimostrano straordinari alleati. Sono i calibri di fucile a canna liscia più piccoli sul mercato.

Stiamo parlando in particolare del 6 Flobert Rim Fire, 6 Central Fire, 8, 9 Flobert Rim Fire e 9 Central Fire (anche detto Speed Falco). Per chi non li conosce è essenziale fare chiarezza sulla distinzione fondamentale delle due categorie: i Central Fire sono fucili a percussione centrale classica (con munizioni con innesco tipo 615 o 616 di Fiocchi tanto per fare un esempio, oppure, nel caso di alcuni di questi piccolissimi calibri, inneschi Small Pistol), nei Rim Fire, invece, la zona detonante viene ricavata, mediante un processo industriale, all’interno del bordo esterno del fondello del bossolo stesso (detto appunto “Rim”), caratteristica che li rende non ricaricabili.

Sono un grande appassionato di piccolissimi calibri, li posseggo e utilizzo tutti. Tanto che ho voluto dedicargli questa rubrica a puntate in cui li presenterò dividendoli per calibro e analizzandone le peculiarità. Parlerò del modo in cui li ho adoperati in questi anni, dandovi conto del loro utilizzo a caccia e delle prove di rosata.

Prima d’iniziare voglio specifico che parlerò soltanto di fucili e cartucce commerciali (prestandosi questi calibri a un’infinità di varianti, modifiche, ricariche e personalizzazioni artigianali) e che nelle prove di rosata vedrete un comunissimo cartone da pizza con apposta la sagoma di un tordo, cosicché al di là della tecnica sia semplice per chiunque avere idea delle reali performance dei binomi arma-munizione descritti.

Il più piccolo in assoluto, e forse anche il più curioso per la sua strana configurazione, è il calibro 6 Flobert. Vale la pena iniziare questa guida con lui perché non esiste calibratura ad anima liscia più piccola di questa, anche se che non è più utilizzabile a caccia. Va specificato, perché la modifica normativa è ancora relativamente recente e non tutti ne sono al corrente: l’attuazione della direttiva europea del 17 maggio 2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale con il decreto n.104 del 10 agosto ha di fatto vietato l’uso venatorio “di armi e cartucce a percussione anulare di calibro non superiore a 6 millimetri Flobert”.

Pertanto, ne diamo conto per completezza, come daremo conto dei calibri 4 e 10 quando parleremo dei calibri dimenticati, ma non è un fucile che potremo avere con noi in ambito venatorio.

Nel calibro 6 Flobert Rim Fire si utilizza una cartuccia a innesco anulare costituita dal bossolo di una carabina calibro 22 Long Rifle cui si aggiungono circa 0.08/0.1 grammi di polvere. Il corpo munizione è costituito da una “cannuccia” in plastica fissata all’interno del bossolo e sporgente per 5,5 cm. Qui sono alloggiati 5/5,5 grammi di pallini generalmente in numero 11 o 12 per ottimizzare il riempimento dello spazio cilindrico davvero esiguo ed estremamente allungato. Per avere idea del rapporto lunghezza/diametro si tenga conto che una cartuccia in cal. 12 misurerebbe in tali condizioni qualcosa come 40 cm!

Le canne utilizzate per questo calibro sono di solito abbastanza lunghe, dai 70cm in su. Il tiro utile su piccola selvaggina è nell’ordine dei 10/12 metri. Ma il bello è che consente tiri rispettosi della carcassa anche a distanze ben più corte. La concentrazione della rosata è soddisfacente e la letalità su questo tipo d’impiego è di tutto rispetto. Il rumore, infine è il più contenuto di tutto il panorama venatorio e spesso si riesce anche a sentire il rumore della rosata di piombo che impatta le foglie o i rami.

Per la prova di rosata ho utilizzato il mio Monocanna Poli Nicoletta di 81cm e 1,7 kg di peso. Come potete vedere nell’immagine qui sotto a 10 metri, in una sagoma di tordo, 18 pallini sono andati a bersaglio e ben 79 sono entrano in cerchio di 20 cm dal centro dell’obiettivo. Il cartone utilizzato per la prova è stato attraversato senza difficoltà dalla quasi totalità dei pallini generando una rosata regolare e uniforme anche nelle zone periferiche ben oltre le aspettative comuni per un calibro del genere.

Nella mia esperienza venatoria ho utilizzato questo fucile prevalentemente nella caccia da appostamento alla migratoria, dove l’estrema silenziosità permette di fare i tiri più ravvicinati avvalendosi di almeno tre vantaggi: non si disturba il canto dei richiami, non si rovina la carcassa del nostro tordo o del nostro merlo, e oltretutto non si genera allarme negli altri selvatici che stazionano o passano nei dintorni del capanno.

In situazioni come queste ha lasciato veramente di stucco anche veterani di questa caccia che non si erano spinti mai sotto la soglia del 410. I decibel registrati in prova a 5 metri dallo sparo sono stati al massimo poco più di 70 (71,4 e 72,3). Ma a 50 metri il rumore dello sparo non è più rilevabile rispetto al rumore di fondo di una condizione ambientale standard (circa 30Db).

Per avere un’idea, poiché l’intensità di un suono percepita è logaritmica, il rumore percepito dall’orecchio al momento dello sparo è fino a 500 volte inferiore rispetto a un calibro 12 e fino a 200 inferiore a un 28. Questo per la quantità bassissima di polvere che è di tipo progressivo. Quindi l’energia alla bocca è minima e la velocità ampiamente subsonica (si parla di circa 190 m/s), i gas che si generano per cui si disperdono senza generare particolari disagi.

Oltre al tipico utilizzo da appostamento mi preme parlare in particolare di due episodi che ho vissuto con questo calibro e con questo fucile. Nel 2016, in regime di contenimento danni Art.37, mi sono trovato appostato ai margini di una oliveta per abbattere storni. Avevo con me anche il calibro 6 qualora fosse capitato qualche storno buttato su dei rami secchi a non più di 8/10 metri sopra la testa. E così è stato. Disposti come al loro solito uno di fianco all’altro si sono buttati. Ho esitato, poi vedendone 4 proprio appiccicati tra loro, ho cercato di trovare una linea che li sfiorasse tutti all’altezza della testa e ho sparato. Con mia grande soddisfazione sono caduti sul posto tutti e quattro: tutti abbattuti all’istante tranne uno (credo il terzo della fila) che ha sbattuto un po’ le ali a mezz’aria e poi è caduto senza un secondo in più di agonia.

L’altro episodio è questo: mi trovavo ai margini del bosco, a caccia di merli e tordi in buttata su un nocciolo, novembre 2017. A un tratto appaiono tra l’erba due esemplari di minilepre. Cerco di scorgerne la sagoma, a un tratto ne intuisco uno a pochi metri da me, nel silenzio assoluto e nell’immobilità totale, miro tra il collo e la testa e sparo: rimane sul posto. L’altro però non scappa, si alza sulle zampe posteriore per un istante, corre 3 o 4 metri e si ferma a una decina di metri tra l’erba dandomi il fianco. Ricarico e sparo di nuovo, stavolta l’animale rimane per qualche istante a terra scalciando, vedo l’erba che si muove. Esco dall’appostamento più veloce che posso e appena arrivo sul posto lo trovo già morto a non più di due metri dal punto in cui lo avevo visto.

A corredo di ciascun articolo dedicato ai piccolissimi calibri vogliamo inserire anche quella che riteniamo essere un utile punto di riferimento riguardo la reperibilità sul mercato delle armi e delle munizioni analizzate. Nel caso del calibro 6 Flobert, tuttavia, si deve dare notizia di una certa difficoltà nel reperire sul mercato sia il nuovo che l’usato.

L’impossibilità del suo utilizzo in ambito venatorio certo non ne favorisce la diffusione ma, anche negli anni in cui il suo impiego era consentito, si può dire che sia sempre rimasto un oggetto per pochi appassionati. A molti risulta tutt’oggi un calibro di fucile sconosciuto. In commercio la quasi totalità del mercato è assorbito dal produttore Poli Nicoletta che fabbrica fucili monocanna in 6 Rim Fire con canne da 81cm senza bindella (come quello utilizzato nel test) e ultimamente anche con canna da 71 e bindella.

Per quanto riguarda il mercato dell’usato invece, data la scarsa e recente diffusione, le possibilità di acquisto si riducono davvero a sporadiche offerte da parte di privati.

Parlando di munizioni il discorso deve per forza muovere da una peculiarità: non esistono sul mercato cartucce ufficiali in Calibro 6 Flobert. Tutto ciò che si trova è frutto di ricarica artigianale direttamente effettuata dall’armeria o da essa commissionata a esperti caricatori: la diffusione in questo caso non è così ridotta e molte armerie sono attrezzate con sacchetti di 50 o 100 “cartuccine” in plastica colorata, spesso variopinte pur facendo parte dello stesso lotto. Altre utilizzano cannucce in plastica monocolore. Ma la sostanza non cambia.

Ogni armeria e ogni caricatore ha le proprie polveri e le proprie dosi, e a meno di non aprire una per una ogni cartuccia è impossibile capire dall’esterno che piombo contengano e in che modo siano state ricaricate. Solo l’esperienza diretta e la conoscenza fatta nel tempo risulteranno decisive nella scelta. Anche in queste stranezze risiede il fascino di un fucile e di un calibro così singolari e così piccoli da passare inosservati, ma senza dubbio divertente e per chi fosse interessato non così difficile da acquistare, conoscere e gestire.

Con 5,5 grammi di piombo e meno di un grammo di polvere lenta, nel completo silenzio, la ricerca di un accostamento così stretto e la possibilità di abbattere anche animali importanti come cornacchie, gazze (ne ho abbattute più di cento con questo fucile) e minilepri eludendone la proverbiale circospezione, fanno scoprire un sapore tutto nuovo ma per niente trascurabile e tutt’altro che inefficace della caccia.

Molto Interessante e pieno di amorevole passione. Ne cercherò uno . Nel 1970 ho vinto un campionato Italiano yuniores di tiro Al piattello . Ma lamia passione sono rimasti i fuciletti di ogni tipo Grazie ciao

vorrei tanto sapere come fare per procurarmi le cartuccine flobert 6 mm a palla. ho finito la scatola che avevo comprato in francia, senza nessun problema. Qui in Italia non sono reperibili, come mi ha detto un armaiolo , per le leggi antiterrorismo. A parte il fatto che fare il terrorista con quel calibro non mi sembra fattibile….io mi divertivo molto a sparare usando un revolver 22 Franchi Llama, e vorrei continuare a farlo, ovviamente rispettando le leggi!

insomma, vorrei sapere se e’ possibile acquistare cartucce 6 mm flobert a percussione anulare, senza passare per terrorista…. io mi divertirei a sparare ai barattoli, ma la munizione che cerco in italia come la trovo?? ho il permesso di detenere 3 armi , ho una 22, un revolver cal. 38 e un carl gustav del 1905 6,5 mm.

Il calibro 6 CF sarà protagonista del prossimo articolo di questa rubrica. La ricarica non è agevole come per il calibro 8mm ma per dei veri appassionati c’è comunque modo di operare in modo curioso e appagante.

Buongiorno ho appena letto l articolo. Possedendo un beretta a percussione anulare cal 6mm flobert posso sparare delle munizioni cal 22 short nel 6mm? Visto che per fare le munizioni a pallini dite che usate quelle 22 lr. Grazie

Salve Edoardo. Tecnicamente può farlo, la canna ovviamente non è rigata e ne risulta una pessima stabilità del tiro. MA utilizzi solo munizioni 22 LR Subsonic poiché le normali munizioni superano di molto i limiti di pressione

Ho letto con interesse questo articolo , e sono tornato indietro nel tempo in cui mio nonno mi faceva sparare nei barattoli vuoti …Sono passati cinquanta anni…Ora ne possiedo uno che chiamo affettuosamente “Il Dottor Flobert ” in rim fire…caro custode di antichi ricordi…

Salve Edoardo. Tecnicamente può farlo, la canna ovviamente non è rigata e ne risulta una pessima stabilità del tiro. MA utilizzi solo munizioni 22 LR Subsonic poiché le normali munizioni superano di molto i limiti di pressione

Ottimo articolo, sono appassionato anch’io di piccoli calibri, ho da poco un 6 centrale con cui mi diletto a fare prove di ricarica con verifica di rosate e velocità.

Il calibro 6 CF sarà protagonista del prossimo articolo di questa rubrica. La ricarica non è agevole come per il calibro 8mm ma per dei veri appassionati c’è comunque modo di operare in modo curioso e appagante.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.